azzardi Quanto coraggio serve per girare un film su “Rumore Bianco” di DeLillo La nuova pellicola di Noah Baumbach, il regista di "Storia di un matrimonio", costata 140 milioni, inaugurerà la prossima edizione della Mostra del cinema di Venezia 26 LUG 2022
Viaggio nel carcere di Santo Stefano, sulle tracce del patriota Luigi Settembrini. La sua liberazione è degna di un film Eretto nel 1795, il carcere è noto per aver ospitato illustri patrioti e prevedeva il controllo simultaneo dei prigionieri da parte di un unico guardiano posto al centro dell’edificio semicircolare. Settembrini ci trascorse 9 anni Francesca D'Aloja 25 LUG 2022
Uno spaccato Ritratto italiano. La magia del Festival del Cinema di Venezia e la speranza della rinascita Gian Piero Brunetta racconta l'evento cinematografico del Lido. Le star, Fellini stroncato, il pantano del ’68 e la ripresa. Che dura ancora oggi Andrea Minuz 25 LUG 2022
Il coreografo premiato ancora La Biennale di Venezia premia l’inafferrabile coreografo giapponese Saburo Teshigawara Il direttore della Biennale Danza Wayne McGregor prosegue la predilezione per grandi artisti extra-europei a lungo fuori dei circuiti occidentali. Per Teshigawara è il secondo Leone d’oro alla carriera e in autunno sarà in tournée italiana Marinella Guatterini 25 LUG 2022
facce dispari “Una civiltà sta finendo e non ce ne siamo accorti”. Intervista a Igor Sibaldi "La civiltà occidentale formatasi da metà Settecento, che andava dall’Alaska all’Australia, tra qualche mese non ci sarà più. Le civiltà sono come grossi animali. Nascono e muoiono" Francesco Palmieri 24 LUG 2022
Intervista Alec Soth, il fotografo d'America: "Ogni volta che immortalo questo paese, imparo qualcosa di nuovo" I suoi scatti sono contesi dai grandi giornali, i suoi libri vanno a ruba. Racconta sempre l'anima e le contraddizioni degli Stati Uniti. "Io non sono quel tipo di fotografo che va e ti racconta come è fatto il suo paese”, spiega al Foglio: “Per me conta di più il processo, come le cose avvengono mentre le si fa" Luca Fiore 23 LUG 2022
Trovate Ortensia! Il caso Zanotti. Come salvarsi dall’idea di letteratura diffusa dall’università Come l'Ariosto di una Pisa studentesca, lo scrittore racconta un gruppo di ventenni impegnato nell'educazione sentimentale. Ma non chiamatelo romanzo giovanile Matteo Marchesini 23 LUG 2022
il libro Perdersi con Bolaño a Città del Messico L'ultima pubblicazione di Alessandro Raveggi prova a descrivere il caos della “megalopoli dell’apocalisse”, imperscrutabile e misteriosa Giuseppe Maria Marmo 23 LUG 2022
Spazio okkupato Come degenera il dibattito (utile e necessario) sulle discriminazioni La ridicolizzazione del linguaggio è solo l'aspetto più evidente dello scontro tra chi rivendica la propria diversità aggiungendo pronomi e chi risponde recuperando i fossili linguistici di cent'anni fa Giacomo Papi 23 LUG 2022
Le case dei libri non sono di carta - 2 Il granaio delle Scienze A Brescia c’è una porticina che ammicca nel lato di un antico cortile. Varcarla è un privilegio. Qui gli antichi libri sembrano parlarsi. E’ il magnifico Fondo Viganò nelle Raccolte storiche della Cattolica Marco Archetti 23 LUG 2022