“Volevo sapere come si fa la Storia”. Kojève e la politica come verifica della teoria Il filosofo russo alla ricerca del “movimento dello spirito” Michele Silenzi 15 GEN 2022
La sensibilità contemporanea spiegata dalla filosofa Svenja Flasspöhler L'emotività smisurata è dovuta all'abbattimento delle disuguaglianze portato dalla civilizzazione, che ha predisposto le persone a un senso di vulnerabilità più accentuato ed ha reso i maschi e le femmine sempre più capricciosi Ginevra Leganza 15 GEN 2022
Il Foglio sportivo Perché chiude la libreria dello sport di Milano Dietro alla crisi c'è Amazon, che ha divorato il mercato editoriale, ma anche un paradosso intrinseco al settore, dove spesso la qualità risente dei troppi titoli sportivi in commercio Emanuele Michela 14 GEN 2022
Un futuro chiamato podcast. Indagine (e numeri) su un fenomeno con luci e ombre La storia originale, la voce giusta, la tecnologia adeguata. Ecco gli ingredienti per creare un buon prodotto di podcasting. Ma bastano per farne un business? Stefano Pistolini 14 GEN 2022
nuove edizioni Cent’anni di “Trilce” di César Vallejo, il poeta che mostra la purezza dell’assurdo Elsa Morante scelse un suo verso a epigrafe per "La Storia", "por el analfabeto a quien escribo". Una scrittura che si regge sul paradosso e sull’ossimoro, in cui un'energia imperiosa fa da contraltare alla sofferenza e alla solitudine Matteo Marchesini 14 GEN 2022
Kader Abdolah e il brivido della libertà L’eredità di Sherazade e delle “Mille e una notte”, spiegata dallo scrittore iraniano naturalizzato olandese Chiara Clausi 14 GEN 2022
Ora la Bbc dice no alla cancel culture Dopo che una storica voce della radio della Bbc, David Lowe, era stato invitato a dimettersi per aver trasmesso una canzone del 1930 dove compare la parola “negro” interviene il direttore della politica editoriale della tv pubblica: “L’imparzialità deve trionfare sull’identità personale” 13 GEN 2022
“La cancel culture si sta diffondendo più rapidamente di Omicron” La Faz contro i musei che accusano Gauguin e gli espressionisti di essere colonialisti e razzisti 12 GEN 2022
1960-2022 La feroce trasparenza di Vitaliano Trevisan, che amava camminare sui tetti della vita Ha raccontato l’infortunio dei ricordi e l’ethos del nord-est. Con una scrittura capace di staccarsi dai modelli estraeva la sua prosa con la trivella a mano Marco Archetti 10 GEN 2022
Letture per docenti ed alunni Insegnare in contesti difficili: il ruolo della scuola secondo Carla Melazzini Un libro sulle lezioni universali che s’imparano insegnando nelle periferie di Napoli. Dal decoro delle aule fino alla lettura di Kafka Claudio Giunta 10 GEN 2022