Lo studio, la scrittura, l’impegno e il vento che tira. Il saggio di Sabino Cassese Nel suo ultimo libro il giurista analizza il ruolo degli intellettuali e del loro rapporto con la società. Lo fa con il suo abituale e molto efficace stile cartesiano, in una materia in cui, invece, la tentazione di voli fantasiosi è continua e seduttrice Giuseppe De Filippi 25 GEN 2022
un libro da non perdere Un romanzo civile di Sicilia Il giornalismo, la memoria dell’amicizia, la militanza nel Pci e la delusione di quell’idea di socialismo in una terra rapinatrice e rapinata che cercava ordine. Così Giuliana Saladino ha fatto la storia della cultura dell’isola Nadia Terranova 24 GEN 2022
le ammiraglie tra realtà e fiction Da Grace O'Malley fino a Carola Rackete: quando il timone è donna Solo da poco le navi sono anche in mani femminili. Ma la letteratura ci mostra da sempre capitane coraggiose Maurizio Stefanini 24 GEN 2022
La Bovary del Volga: il capolavoro di Leos Janecek a Roma Il compositore ceco usava la melodia del linguaggio per restituire verità ai sentimenti umani. La sua opera Kát’a Kabanová è in scena al Teatro Costanzi, fino al 27 gennaio Marina Valensise 24 GEN 2022
il digiunatore “Un artista del digiuno”, la parabola discendente di un artista che riusciva a rinunciare al cibo C’è il digiuno triste e solitario di Kafka e poi c’è quello energico e rigoroso di Giovanni Succi. Generoso, megalomane e sempre allegro, non mangiava e così si riempiva di forza, si trasformava in una specie di supereroe. Un freak geniale raccontato in una nuova biografia Gaia Manzini 24 GEN 2022
Facce dispari Un maestro per amico. Le mie chiacchiere con Morricone La musica di Alessandro De Rosa, la sua frequentazione con il compositore romano e il libro-intervista che scrissero insieme Francesco Palmieri 23 GEN 2022
Novant'anni di Settimana enigmistica Il 23 gennaio 1932 in edicola usciva il primo numero della rivista enigmistica che "vanta innumerevoli tentativi di imitazione” Maurizio Stefanini 22 GEN 2022
Il Giorno della memoria non è solo Auschwitz: come ripensare l’ebraismo Per configgere finalmente l’antisemitismo bisogna dare un senso alle rievocazioni storiche. E non ricordare gli ebrei solo in veste di perseguitati Giovanni Belardelli 22 GEN 2022
Anna Frank non è un cold case. La Shoah ha un senso più vasto del sapere chi la tradì Le domande importanti sulla Memoria sono altre, come quelle di un “libro corale” di Gariwo - La Foresta dei Giusti 22 GEN 2022
Artisti contro intelligenza artificiale Il pubblico non distingue l’arte umana da quella dei computer. È davvero un male? Lo spettatore comune davanti a opere prodotte da una suo simile e a quelle prodotte da un algoritmo non trova molta differenza, anche se nell'arte astratta l'intelligenza artificiale può ancora migliorare Francesco Bonami 22 GEN 2022