Magia e milioni Storia della professione dell'occulto Tredici milioni di italiani all'anno si affidano a sedicenti maghi e astrologi. Cronologia di un fenomeno che ha radici antiche e per questo è difficile da sradicare, non solo tra i creduloni Michele Magno 06 AGO 2022
Sui social conta apparire Ecco perché le app per i messaggi anonimi sono un flop La nuova app Ngl (not gonna lie) fatica a decollare. Se tutto in noi urla che vogliamo essere visti, molto più che ascoltati, possiamo essere attratti da un algoritmo che cela del tutto la nostra esistenza? Ludovica Taurisano 06 AGO 2022
libri Febbraro: un raggio di luce nella poesia italiana contemporanea La legge del cosmo contro il caos della notte messi in versi. Alla "bestia nera", ovvero l'anarchia, il poeta contrappone l'affermazione determinista, precisa, minuziosa e definita Matteo Marchesini 06 AGO 2022
showbusiness Accendere la tv per vedere la morte della creatività assoggettata al potere Badiou diceva che il potere soffoca la creatività. Ormai neanche Rossopomodoro è libera di essere spontanea: anche la pizza è sottomessa all'ortodossia Costantino della Gherardesca 05 AGO 2022
La retorica del pacifismo Marco d’Assisi, il pacifista. Una critica al direttore di Avvenire Tarquinio teorizza il dovere della pace e nega il diritto alla resistenza, equiparando Russia e Ucraina. Ma lo splendore dei princìpi cattolici deve sporcarsi con la realtà Paolo Ghezzi 05 AGO 2022
memorie Il ricordo di Antonio Pennacchi, memorie e aneddoti di un'amicizia Non avere più il compagno con cui condividere un racconto e le proprie miserie. Tra libri, chiacchiere, politica e riflessioni: la storia di una mancanza Paolo Nori 05 AGO 2022
agosto con nobil giuoco - 1 Matti per gli scacchi. Iniziano le Olimpiadi 2022 C’è il campione del mondo in carica, trattato come un dio, e c’è l’impresa dell’italiano capace di strappargli una patta. Ci sono i ragazzi prodigio e le regine della scacchiera Massimo Adinolfi 05 AGO 2022
versi arabi La Sicilia di Ibn Jubayr, dove l’occidente è così simile al mondo dell’islam Il viaggio letterario (e non) del poeta musulmano è reso magico dalla sua scrittura, che rende avvincente il tragitto in mare e le descrizioni immaginifiche dell'isola italiana Rinaldo Censi 03 AGO 2022
ricordi Caldo a New York. L'intimo di Marilyn Monroe nel frigo e i materassi a Central Park Dal carretto col ghiaccio del giovane Arthur Miller ai senzatetto e lavoratori che dormivano per strada, il racconto dell'estate americana 02 AGO 2022
Com'era araba la Sicilia Per Sciascia è l’identità più sfacciata dell’isola. Sulle tracce di Ibn Jubayr, in viaggio nel giardino tra due civiltà, dove ancora oggi persino un semplice saluto richiama un passato arabo 01 AGO 2022