La guerra degli iconoclasti Rimuovendo il passato, cancelliamo anche gli anticorpi che il conflitto storico ha generato Lo storico dell'arte David Freedberg nel suo libro Iconoclasm analizza l'avversione al culto delle immagini nel corso della storia e il pericolo della dittatura del "politically correct" made in Usa Giorgio Caravale 19 FEB 2022
Nessun film di salva dalla moda dei meme. Tranne quelli romantici Un libro sulle dinamiche dell’amore sul grande schermo, perché la passione sembra abitare soprattutto l’immagine Giulio Silvano 19 FEB 2022
Le ombre del caso McConville gettate su Gerry Adams, protagonista della pace in Irlanda Un fatto di sangue di cinquant'anni fa raccontato in un libro che scava nel conflitto dell'Ulster. Gerry Adams, che dal '98 si è affidato in toto alla politica per le sue battaglie, fu davvero il mandante del rapimento di Jean McConville? Intanto la Brexit rimette in discussione accordi e confini tra Repubblica d’Irlanda e Regno Unito Emmanuele Michela 19 FEB 2022
Come si muove e cosa cerca un segugio di autori di canzoni. La versione di "Klaus" Bonoldi Dall'underground ad Amici. Da più di 20 anni scova, assimila e gestisce gli autori della Universal. E segue i laboratori e i finalisti di ‘Genova per noi’, rinomato talent senza tv che ha lanciato gli autori di 6 dei 24 tormentoni di Sanremo Maurizio Baruffaldi 19 FEB 2022
Chi l’avrebbe mai detto che sarebbe stato possibile reinventare pure Manzoni “Poco a me stesso”, il nuovo di libro di Alessandro Zaccuri. Un gioco ambizioso, una continua variazione sul tema dell’identità. O meglio: di un’identità. Marco Archetti 19 FEB 2022
Da Banksy a Ai Weiwei, che cos'è l“artivismo” secondo Vincenzo Trione Impegno “decorativo” o provocazione: indagine sulla fascinazione politica dell’arte Andrea Minuz 19 FEB 2022
l'antifuturista Aldo Palazzeschi aiutaci tu, contro i vizi della “volontà di potenza” Lo scrittore italiano del Novecento più leggero dell’aria, è ora protagonista di una nuova, esauriente e brillante monografia critica e biografica. “Palazzeschi”, un libro di Gino Tellini Alfonso Berardinelli 19 FEB 2022
La Roma di Montefoschi non è più solo luoghi ma anche cari oggetti In libreria "Dell'anima non mi importa", una scrittura ipnotica e ammaliante che racconta l'estraneità dei personaggi a se stessi Marina Valensise 19 FEB 2022
Il libro L'illusionismo della recensione e le altre concupiscenze di Giorgio Manganelli Spazio per esercitare un’incondizionata libertà e una esuberante passionalità, la recensione ha per materia l’universo, nel quale a prevalere dev’essere una dimensione ambigua e fantastica della letteratura Luigi Azzariti-Fumaroli 19 FEB 2022
Lettere rubate Centodiciannove donne raccontano il loro privatissimo Novecento Non avevo il coraggio di dire ai miei che li amavo, nessuno parlava mai di affetto o di amore, me ne sarei vergognata Annalena Benini 18 FEB 2022