Whitman e Dostoevskij, una prospettiva speculare sulla viziosa Europa I massimi universalisti letterari di Russia e America nonostante le diversità sono stati entrambi "scrittori di frontiera". Hanno cercato di capire e rappresentare il presente, cosa che, secondo loro, l'occidente non riusciva più a fare Alfonso Berardinelli 16 LUG 2022
Le case dei libri non sono di carta Leggere nella casa di vetro. Una nuova biblioteca per la città La BUC dell’Università di Trento è nata quasi per caso. E’ il modello “très grande bibliothèque” in una metropoli a portata di piedi o di bicicletta. Semitrasparente, bella per studiarci per plotoni di giovani Claudio Giunta 16 LUG 2022
satira Ingegner Saunders. Via gli orpelli, essenzialità calcolata Il racconto breve non ha righe da sprecare: dev'essere della misura giusta per non desiderare di passarci sopra con la penna rossa dell'editing 15 LUG 2022
terrazzo Farnese-mania. La mostra Alla Pilotta di Parma un'esposizione che riguarda l'arte, il potere e l'architettura di una delle più influenti famiglie del nostro paese Manuel Orazi 15 LUG 2022
Il ricordo Lisetta Carmi e la fotografia dedicata ai margini della società Scappata dalle leggi razziali, la genovese è stata una pianista, ha fondato un ashram, è stata vicina ai queer ante litteram, ma soprattutto ha raffigurato i soggetti emarginati. Sperimentale come Grifi ma malinconica come Ghirri Costantino della Gherardesca 15 LUG 2022
Addio a Eugenio Scalfari È morto il fondatore di Repubblica, aveva 98 anni. Lui che non ha mai aggiustato la propria biografia, non dimentica niente di sé Pietrangelo Buttafuoco 14 LUG 2022
il ricordo Luigi Amicone, l’intellettuale suo malgrado che traduceva tutto in sale La vita e l'opera dell'ex direttore di Tempi non si possono prendere alla leggera, era la più grande persona di cultura a cavallo dei tempi. Un libro raccoglie il suo pensiero 14 LUG 2022
Letteratura di oggi Dialoghi improbabili in una lingua che non esiste Gli scrittori sono sempre meno capaci di far parlare i loro personaggi e nei romanzi contemporanei si costruiscono assurdi arazzi di una lingua che non esiste. Ma ci sono anche i bravissimi: da Jasmina Reza a Peter Cameron Marco Archetti 14 LUG 2022
Non c’è più guerra dei sessi nel 2088: la fantascienza di Stanislaw Lem, da Leopoli Il romanzo dello scrittore nato in Ucraina immagina un futuro in cui non ci sarà più alcun conflitto di genere. Bandite le passioni. Piacerebbe molto alle sostenitrici del #MeToo 13 LUG 2022
(1929-2022) Guglielmi, in bermuda. La Rai, la letteratura, il suo ultimo libro sul Gruppo 63 Se ne va, a 93 anni, lo scrittore ed ex direttore di Rai 3. La Rai? “Non la guardo. Meglio la radio”. Arbasino, “il più grande dopo Gadda”. Sciascia? “Arcigno” 12 LUG 2022