Carlo Goldoni sa sorprendere ancora Le Baruffe Chiozzotte secondo Damiano Michieletto e Giorgio Battistelli (al Teatro La Fenice di Venezia fino al 4 marzo) danno una nuova dimensione all'opera goldoniana Enrico Veronese 27 FEB 2022
Facce dispari Franco Javarone, la curiosa storia del Mangiafuoco filosofo La religione, il destino, il teatro, Fellini, Vitti e Mastroianni. L'attore napoletano si racconta al Foglio. “Sono un analfabeta intellettuale. E soffro di una depressione al contrario” Francesco Palmieri 26 FEB 2022
Tutto quello che vogliamo oggi è credere a Zelensky Se la guerra si vincesse con le immagini, avrebbe già vinto. Noi, da parte nostra, abbiamo già deciso da che parte stare: da quella di chi mette i like e i cuori alle dichiarazioni dei politici sui social Manuel Peruzzo 26 FEB 2022
Nella città del vizio Con “Paura e disgusto a Las Vegas” di H. S. Thompson la fiction si mangiò il giornalismo La sua influenza è profonda, anche se oggi nessuno scriverebbe come lui (e nessuno lo pubblicherebbe): ci si muove circospetti per non offendere nessuno e lui offende tutti, prima di tutti se stesso Pietro Negri 26 FEB 2022
I cattivi di Tolkien sono ancora i migliori. Speranze per la serie Amazon Il conflitto che ha raccontato il creatore della Terra di mezzo è prima di tutto nella coscienza degli eroi. Non come lo strano manicheismo senza dialogo messo in scena nel "Trono di spade" e negli "Avengers" Nicola Contarini 26 FEB 2022
Geografie dell'Europa Dai romantici a Segantini, l'Ottocento in mostra a Padova Un'esposizione che indaga, attraverso gli artisti ma non solo, il rapporto dell'uomo con la natura. E della montagna in particolare Giuseppe Fantasia 26 FEB 2022
Raccontare i punti dolenti della contemporaneità senza moralismi? Si può Il gran piglio satirico di Matthew Baker in "Perché l'America": era da un bel po' che non leggevamo racconti tanto brillanti e ben scritti 26 FEB 2022
Il foglio del weekend La russificazione di Gogol’ L’autore de “Le anime morte”, tormentato e smarrito, era ucraino ed europeo. Mosca lo usò anche da morto Stefano Cingolani 26 FEB 2022
Ora il dilemma per registi e scrittori è se creare opere a tema virus o far finta di nulla Come devono comportarsi gli autori con il tema della pandemia? Gli autori più coraggiosi provano a narrarla, gli altri semplicemente non si pongono il problema. L’arte alle prese con la “boring apocalypse” 26 FEB 2022
Poche scrittrici nel Fondo di Maria Corti, ma sempre superiori ai loro uomini L'autrice si oppone all’oblio in cui, col passare degli anni, vede sprofondare i materiali degli scrittori e così molti amici (Montale e Manganelli per esempio) le regalano le proprie carte ancora in vita; altri gliele lasciano per testamento Sandra Petrignani 26 FEB 2022