inherent vice Thomas Pynchon, che è ovunque ma nessuno sa dove sia Dello scrittore americano si conosce poco o nulla. Qualcuno pensava fosse Salinger. Mentre c'è chi crede che si celi dietro a un misterioso produttore cinematografico su Twitter Alberto Fraccacreta 26 MAR 2022
il libro "Niente paura" di Julian Barnes discute di morte in allegria (e trova uno spiraglio tra i pistacchi) Questo che è più di un romanzo racconta le morti vicine e lontane, e le illumina da ogni prospettiva, scovando tutte le morti di cui è sempre piena la vita Marco Archetti 26 MAR 2022
"dio mi salvi dalla sanità mentale!" La capanna di Wittgenstein in mezzo ai fiordi, elogio della follia applicata il culto della rigidità dei costumi ha fatto adepti nel mondo dei creativi, un settore prima riservato alla crème de la crème dei debosciati. Ma la creatività nasce dalla follia, certo non dalla razionalità. Si veda il filosofo che si isolò in Norvegia per occuparsi di quattro interessi: la logica, fischiettare, andare a spasso e deprimersi Costantino della Gherardesca 26 MAR 2022
Letture Farfalle e falene, il passato irrecuperabile per Benjamin Un libro "badiale" raccoglie tutte le “Icone” realizzate dal naturalista settecentesco William Jones, e che ritraggono, in quasi 1.300 illustrazioni, farfalle e falene fin nel dettaglio più minuto Luigi Azzariti-Fumaroli 26 MAR 2022
Il libro di Putin Dopo la prima guerra di Crimea, un filosofo reazionario perorò lo scontro di civiltà fra Russia e Occidente. Oggi ispira il Cremlino 26 MAR 2022
Persecuzioni di oggi e di ieri Quando Solgenitsin scriveva che l’obiettivo è schiacciare, nei russi, la conoscenza Il racconto di se stesso ne "La quercia e il vitello", che sembra pubblicato oggi ma è del 1975. Memorie autobiografiche, la vita, il lavoro, lo sconforto, l’umiliazione, la deportazione. E soprattutto il costante lavorìo del governo sovietico per insudiciare la sua persona, attraverso una persecuzione scientifica Marco Archetti 26 MAR 2022
L'Einaudi, Pavese e De Martino. Una corrispondenza di rancorosi affetti Il lavoro comune alla "collana viola", testi sulla magia, opere etnografiche, saggi di Jung. Poi arrivano i contrasti, e il Pci insofferente all'idea che la sua casa editrice di riferimento pubblichi autori "di destra". Ora le lettere tra l'antropologo e lo scrittore, pubblicate da Bollati Boringhieri, aiutano a ricostruire quel dietro le quinte editoriale Giulio Silvano 26 MAR 2022
Schwa e forconi. Viaggio delirante, quasi divertente, nella pop-apocalisse di Nero Ambientalismo, anti-occidentalismo, xeno-femminismo (!) si mescolano a questa nuova specie di cyber-paganesimo celebrato in libri, rivista e sito della casa editrice popolare tra gli under 30. Un quadro di determinismo mentale che culmina nell'invocazione esplicita di censura e rieducazione Ginevra Leganza 26 MAR 2022
La parabola del prof. Orsini nel circo di Bianca Berlinguer. Parla Aldo Grasso “A Cartabianca c’è il clown, il nano, la donna cannone e ora pure Orsini”, lo spiritato professore che fa esultare i putinisti di mezza Italia. La conduttrice "raccatta il peggio di un genere già orrido di suo, il talk" 24 MAR 2022
Confusioni Essere russo non è una colpa Dalle grida alla stadio alle copertine dei giornali, il grande rischio che si cela dietro il conflitto in Ucraina è quello di demonizzare un popolo, una cultura e una lingua che non hanno fatto niente Paolo Nori 23 MAR 2022