Sarebbe d'accordo anche Eco (forse) Ogni opera d’arte è aperta a un’infinità di letture possibili. Ma anche no I classici hanno la straordinaria capacità di essere stati scritti in un epoca e di essere al contempo sempre contemporanei. Ma nessuna lettura si può estrapolare dal suo contesto e allo stesso momento non sarà mai possibile dedurne l'unica vera interpretazione Sergio Belardinelli 12 NOV 2022
Il foglio del weekend Viaggio nella banalità del male. Così Hannah Arendt ha dato corpo al pensiero puro In fuga dalla Shoah scrisse “Noi rifugiati”, oggi di nuovo in libreria: una riflessione sul dolore dei senzapatria. Per prima ha riconosciuto la radice comune di tutti i totalitarismi Sandra Petrignani 12 NOV 2022
Il console ucraino non vuole il “Boris” alla scala. Ma ha torto Non c’è opera più violenta e straziante contro la perversione del potere russo Alberto Mattioli 12 NOV 2022
L’intervista Daje Biascica. “Così 'Boris 4' manda in testacoda il pol. corr.” Parla Paolo Calabresi, che interpreta il personaggio più in difficoltà del revival. “Non è facile scherzare nel 2022. Ma prendendo in giro la finta inclusività esaltiamo la schiettezza dei rapporti umani: brava Disney + a capirci” Francesco Gottardi 11 NOV 2022
il colloquio "Le parole di Meloni sull'immigrazione sono pericolose". Intervista ai fratelli Dardenne Jean-Pierre e Luc Dardenne tornano nelle sale con Tori e Loretta, che racconta la storia di due migranti in viaggio verso l'Europa. "Il nostro è un film di denuncia su cosa stanno diventando Italia, Francia e gli altri paesi del continente" Giuseppe Fantasia 10 NOV 2022
La polemica Povero italiano! Per i tossicomani dell’inglese urge un nuovo D’Annunzio Il vicepresidente della Camera, in quota Fratelli d’Italia, dall’alto del suo scranno di Montecitorio ha precisato che non si dice dispenser bensì dispensatore. Un volontario alla crociata di Fabio Rampelli contro i termini stranieri Camillo Langone 10 NOV 2022
militante dell'urgenza L’anomalia di Chiaromonte, considerato più giornalista che scrittore o filosofo Prima ancora di Pasolini, il “tempo presente” fu l’oggetto delle sue riflessioni. Storia di un intellettuale che ideò un genere saggistico tutto nuovo Alfonso Berardinelli 10 NOV 2022
Il Foglio Weekend Luchino confidential Dopo 50 anni compare il libro che Giovanni Testori dedicò al regista del “Gattopardo”. Attorno c’è un mondo: gli amori, gli odii, gli attori, le case, il comunismo e un padre fondamentale alla base di tutto, nella ricostruzione di Giovanni Agosti 09 NOV 2022
l'anticipazione Il posto della guerra e il costo della libertà: un estratto del libro Dopo ottant’anni, l’Europa è tornata a essere il posto della guerra. La responsabilità è di Putin, ma il dovere di difendere la libertà è il nostro. La via della pace passa per la democrazia, non viceversa. Il nuovo saggio di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato da Bompiani e da oggi nelle librerie Vittorio Emanuele Parsi 09 NOV 2022
l'intervista San Casciano non è Riace ma il ritrovamento dei bronzi è eccezionale Il direttore del Museo Etrusco di Villa Giulia ci spiega perché i reperti etruschi sono stati rinvenuti in un contesto unico. Si tratta di un tesoro che rivoluzionerà la storia della statuaria romana ed etrusca Francesco Stocchi 08 NOV 2022