ondata rossobruna La guerra è il lievito dell’intesa tra intellettuali di sinistra ed estremisti di destra Con il contenitore vuoto del grillismo che si è disintegrato, la Lega che si avvia a perdere la metà dei consensi ottenuti alle europee e Giorgia Meloni che sembra sposare una linea governista, la galassia dei “mini” partiti presenti agli estremi politici potrebbe colmare spazi vuoti, e non restare più così “mini” Paolo Mossetti 25 GIU 2022
ribaltamento La Lysistrata di Aristofane oggi direbbe che la pace va difesa con le armi Un testo inedito del drammaturgo Matei Visniec reinterpreta la celebre commedia greca e ne capovolge il senso: "uomini, imparate di nuovo a maneggiare la spada e a tirare con l’arco" Matei Visniec 25 GIU 2022
I 60 anni della casa editrice Marsilio La lezione del “professore” Cesare De Michelis, un intellettuale protagonista del suo tempo oltre che un editore moderno, per non cadere nel conformismo letterario Giuseppe Fantasia 25 GIU 2022
Il colore delle pareti della stanza può essere un antidoto al malessere Quando vivevo a Londra stavo in una camera che avevo dipinto di grigio. Finché mio cugino Manfredi, venuto a mancare qualche settimana fa, mi affittò l’appartamento sotto la sua nuova casa. Le pareti erano gialle, io misi un tappeto nero, senza mai smettere di volergli bene Costantino della Gherardesca 25 GIU 2022
Elogio del senso comune che ci tiene saldamente ancorati al mondo Una nozione tra le più controverse della filosofia e oggi ancora più polimorfo grazie alle tecnologie dell'informazione. Fin dall’inizio stigmatizzato come il luogo del pregiudizio che grazie alla scienza può e deve essere smascherato. Sergio Belardinelli 25 GIU 2022
il dialogo Perché il cervello non ha ancora ceduto a un computer lo scettro del linguaggio I misteri (qualcuno svelato) del linguaggio e di come ci passa per la testa. In libreria un dialogo, intitolato "I segreti delle parole" tra Noam Chomsky e Andrea moro Massimo Piattelli Palmarini 25 GIU 2022
pagina 69 Raccontare lacrime e tragedie non basta a rendere felice un lettore Non poteva mancare allo Strega un romanzo che parla di sentimenti, di abbandoni e ritrovamenti. E una disgrazia sola non basta. Siamo su un terreno molto battuto, e molto lontano dalla letteratura che finora ci ha resi felici 25 GIU 2022
Sotto falso nome La forza del romanzo che dava fastidio a Mosca. “Gli uffici competenti”, di Iegor Gran La vita da esiliati degli scrittori non allineati al regime, negli anni Sessanta in Russia, sebbene Stalin fosse già mummificato nel Mausoleo con Lenin. Il romanzo era uno strumento di potenza dirompente. Il genio degli scrittori dissidenti che scrivevano sotto pseudonomo Valentina Berengo 25 GIU 2022
grillini per la testa Vorrei ridere ma piango per te, amico notista politico: non ci capisco più nulla Nemmeno la cura Molière aiuta in questo delirio indecifrabile. Considerazioni infelici sulla scissione del Movimento 5 stelle Guido Vitiello 25 GIU 2022
Rinascita Ma quale tramonto, la vera storia dell’occidente inizia adesso. Un libro Aldo Schiavone nel suo "L’Occidente e la nascita di una civiltà planetaria" guarda con entusiasmo al mondo nuovo che sta nascendo attraverso gli enormi traguardi raggiunti dal sistema democratico liberale e capitalista Michele Silenzi 25 GIU 2022