Il racconto Così il regista di “Nosferatu” consegnò la sua vita ai diavoli Storia di Friedrich W. Murnau, dall’espressionismo tedesco a Hollywood, poi la perdizione tra gli indigeni di Tahiti. Il tramonto del cinema muto lo investe. È morto in un misterioso incidente d’auto Francesca D'Aloja 11 APR 2022
facce dispari Il sorriso del presepista felliniano. Intervista a Vincenzo Mollica "Sono entrato da due anni nella condizione di apprendista pensionato e non è per niente triste se si diventa anziani in modo gentile. Il più bel complimento che possano farti è che sei tornato bambino" Francesco Palmieri 10 APR 2022
Il memoir-biblioteca di Daria Bignardi cuce la sua vita a quella di chi legge Nessuno può dire di avere letto per intero "Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici", perché mentre leggi ti distrai, pensi ai libri che hai letto tu e a com'eri da giovane Giacomo Papi 09 APR 2022
Il conflitto in Ucraina ci impone un giudizio, per distinguere le ragioni dai torti Fra qualche secolo non possiamo escludere che ragioni e torti saranno dimenticati e resterà forse soltanto la vaga memoria del sangue versato versato. Ma il giudizio che dobbiamo dare adesso non è storico, bensì politico e morale. E allora non si può darla vinta ai prepotenti, né si possono assumere posizioni equidistanti Sergio Belardinelli 09 APR 2022
INHERENT VICE Christ in Concrete, "bibbia" degli immigrati italiani in America di inizio '900 Un viaggio brutale e religioso nella vita degli italiani trapiantati negli Stati Uniti al principio del secolo scorso, raccontato da chi quella storia l'ha vissuta in prima persona. Il racconto, edito nel 1937 e poi trasfromato in romanzo due anni più tardi, ha fatto la storia della letteratura americana Alberto Fraccacreta 09 APR 2022
una comunicazione emozionale Quanta povertà di argomenti nascondono i demagoghi della complessità Chi si barrica nella complessità, spesso, non vuole comunicare nulla ma solo farsi autorevole col pubblico. Gli appelli alle emozioni e le false dicotomie dei complessisti alla Orsini Giovanni Damele 09 APR 2022
C’è tanta Bucha negli “Ultimi giorni dell’umanità” di Karl Kraus Il più efficace instant book sulla guerra che stiamo vivendo è di oltre cent'anni fa. Tutt'altro contesto, stesse atroci dinamiche Antonio Gurrado 09 APR 2022
sù il sipario Sale dal vivo piene, e purtroppo schermi vuoti. Ecco la rivincita del teatro Tutto quello che è “live” (non solo recitato) attira, perché? Piccolo viaggio alla scoperta di un fenomeno post-pandemico. Parlano direttori artistici, attori, autori 09 APR 2022
Billy Wilder, già reporter e ballerino scatenato prima che regista geniale "Inviato speciale. Cronache da Berlino e Vienna tra le due guerre" è un libro che mette insieme racconti e commenti di un ragazzo che ha un sogno più antico del cinema: il giornalismo. E un'ironica teoria: bisogna farla finita con l'oggettività borghese, con quel garbo deleterio Ginevra Leganza 09 APR 2022
Emmanuel Macron, il liberale coi muscoli Dalla lotta all’islamismo a quella contro il woke, i cinque anni del presidente francese oltre santini e agiografie 09 APR 2022