I mari del bardo I marinai, Shakespeare, il giornalismo, l’India. Una lettura nuova di Kipling, senza pose colonialiste Nel suo percorrere il mondo in lungo e in largo, come reporter o semplice viaggiatore, aveva ascoltato e raccolto tante storie al porto, sogni e leggende, squarci di biografie. "Scrivo di tutte quelle cose che arrivo a capire, e di molte altre che mi sfuggono" Sandra Petrignani 08 AGO 2022
Addio sogni di carta. Il palazzo ex Rizzoli sotto le ruspe “riqualificatrici” Chissà come la “piattaforma indipendente” Europa Risorse, con 300 milioni di investimento, riuscirà a “integrare” nel progettone “la natura”. I personaggi, le riviste, le feste nei ricordi di chi ci ha lavorato Fabiana Giacomotti 08 AGO 2022
facce dispari Nunzio Pironti: passioni, manie e fantasmi dei cacciatori di libri Libraio alla quarta generazione, i rudimenti appresi alle scuole medie. "Da mio padre ho imparato a non avere paura dei libri usati. I bibliomani? Chi si vergogna di rientrare a casa con sempre nuovi testi". Intervista Francesco Palmieri 07 AGO 2022
Non è una cultura per poveri L'inflazione si abbatte anche sui musei. Il caso Palazzo Ducale a Venezia Con la pandemia e il rincaro delle materie prime molti istituti museali hanno ritoccato i biglietti. In Laguna l'antica casa dei dogi è salita sul podio dei musei più salati al mondo. Ma al Metropolitan di New York sono d’accordo: “Ormai abbiamo bisogno di risorse sempre maggiori” Francesco Gottardi 06 AGO 2022
Le case dei libri non sono di carta - 4 La Biblioteca Classense di Ravenna è uno spazio di socialità tra libri e chiostri Contiene l’unico manoscritto con le commedie di Aristofane, la più completa collezione di prime edizioni dantesche: un tesoro salvato dai monaci. La Biblioteca è un convento di mezzo millennio fa che ora viene usata per le esigenze della popolazione Gaia Manzini 06 AGO 2022
riflessioni La mediocrità e volgarità della politica e della cultura moderne Pubblicizzare un libro come un detersivo. Il dramma di dover spiegare ai lettori chi è Emmanuel Carrère Alfonso Berardinelli 06 AGO 2022
A zonzo con Manganelli, guida e sciamano, nelle terre estreme del nord Islanda, Finlandia, Fær Øer. Rileggendo l'Isola pianeta, dove il grande scrittore parte per tutti i settentrioni possibili. Un libro perfetto per quest'estate Marco Archetti 06 AGO 2022
viaggi L’epica impresa di Magellano e il coraggio che dà nel racconto di Zweig Il libro dello scrittore austriaco ripercorre la memorabile impresa di circumnavigare per la prima volta nella storia la terra. Un'opera da leggere nell'anniversario di quest'evento rivoluzionario Michele Silenzi 06 AGO 2022
un libro Le vacanze romane della poetessa Ingeborg Bachmann Il flirt tra giornalismo di cronaca e poesia: i tremori dell'alta società alla notizia del corpo morto di una ragazza sono materia d'arte che si mescola alla politica e all'attualità Ginevra Leganza 06 AGO 2022
"Eureka Street", il magnifico romanzo di un autore che fa di tutto per essere dimenticato Tra le pagine del libro ritroviamo la Belfast di Robert McLiam Wilson, scrittore capace di dire delle sue opere: "Sono un'incredibile stronzata" 06 AGO 2022