Garibaldi pop. La mostra sull'eroe dei due mondi a Torino Canzoni, film, fumetti, memorabilia: al Museo del Risorgimento si celebrano i centoquarant'anni dalla morte con una ricca collezione. Una passione italiana e non solo: nella guerra civile americana si contesero l'immagine del patriota Maurizio Stefanini 13 AGO 2022
L'ha detto quark La tv di Piero Angela ci ha insegnato ad abbattere i nostri pregiudizi Ha dato luce agli scienziati in televisione e loro, ben guidati, hanno spiegato a tre generazioni cos’è la scienza, l’innovazione, la tecnica e perché tutti abbiamo da guadagnare se ognuno mette alla prova i propri giudizi, invece di spararli in rete o nell’etere con menefreghismo e narcisismo Antonio Pascale 13 AGO 2022
uomini e mostri Il fantasy italico della "Saga del regno di Taglia", un festino dark e sanguinoso I romanzi grimdark di Luca Mazza e Jack Sensolini mettono in scena violenza cinematografica e cinici sbruffoni, in una deformazione della penisola nel Rinascimento. Il tutto con una lingua incredibilmente sofisticata per il genere, spruzzata di dialetto romagnolo Nicola Contarini 13 AGO 2022
scrittori in vacanza Wunderbar Garda. Il turismo tedesco sul lago negli anni della Belle Époque Goethe fece entrare nella cultura tedesca la passione per la costa che gli sfilò davanti agli occhi durante una traversata da Torbole a Malcesine. Forte del binomio sole & salute, fiorisce Gardone Riviera, che ospiterà poi anche Nabokov e Lawrence. Cartoline dai Mann e da Rilke Marco Archetti 13 AGO 2022
Incontri a Parigi L'apprendistato con Ezra Pound da cui prese vita "The waste land" Filippo Tuena ne "La voce della Sibilla" racconta l'incontro nella capitale francese dei due poeti. T. S. Eliot descrisse il poeta americano come "il miglior fabbro", in merito al lavoro di revisione che venne fatto sulla sua opera, che poi gli dedicò Giulio Silvano 13 AGO 2022
Inherent Vice Charles Simic viaggia nel culto dell’esperienza con "No Land in Sight" Il poeta americano pubblica una nuova opera all'età di 84 anni. È la ventottesima raccolta, ma è nata come tutte le precedenti: "senza alcuna premeditazione, scarabocchiando qualcosa ogni giorno. E molte persone non si accorgono della sofferenza da cui sono circondate" Alberto Fraccacreta 13 AGO 2022
Riccardo Ruggeri, da operaio della Fiat a manager a editorialista "Una storia operaia", un libro sulla propria vita che è anche la cronaca di un’incessante ribellione. Il ritratto di un’epoca e degli straordianari personaggi, noti e meno noti, che l’hanno segnata e che l’autore ha conosciuto personalmente nel corso della sua lunga esistenza Michele Magno 13 AGO 2022
Oltre lo specchio del gender Le strategie degli attivisti raccontate con i personaggi di Lewis Carroll. Ecco la “lingua di legno” che svuota le parole di senso e rende tutti complici delle discriminazioni. Così diciamo addio al dibattito razionale Guido Vitiello 13 AGO 2022
Da Hong Kong a Hollywood Il mito di Bruce Lee, il drago che fece da ponte fra oriente e occidente Non solo attore, ma maestro di vita. La sua massima "Be Water" ha ispirato le sfortunate proteste contro il regime di Pechino. E "Be Water, My Friend" si intitola la raccolta dei suoi insegnamenti curata dalla figlia Shannon, il mese prossimo nelle librerie in Italia. Storia del gladiatore che ci ha lasciati troppo presto Francesco Palmieri 13 AGO 2022
Editoriali Salman Rushdie è stato pugnalato al collo È successo durante una presentazione a New York. L'intellettuale e scrittore era nel mirino dal 1989, ovvero da dopo aver pubblicato i "Versetti satanici" che lo portarono a una condanna a morte Redazione 12 AGO 2022