Giovanni Papini, un uomo contro Giovane e vecchio, eterno bastian contrario: riscoprire nei racconti lo scrittore fiorentino, il padre dello sconcertante nella nostra letteratura Edoardo Rialti 29 AGO 2022
La recensione Le tessiture di sogno di Sebald Tradotti da Adelphi i saggi più metafisici di Sebald. Il vagabondare lungo la Corsica e le sue note su Kakfka, Nabokov, in un libro dove "il passato è ridotto ad una serie di ricordi nei quali i morti, i vivi e i non ancora nati si ritrovano insieme sullo stesso piano" Luigi Azzariti-Fumaroli 27 AGO 2022
Facce dispari Giona Nazzaro: “Il cinema c’è sempre ma senza nostalgie” E' il direttore del Locarno Film Festival, il primo italiano a studiare il cinema di Hong Kong. "Compito dei festival è scovare avvisaglie di nuove aurore" Francesco Palmieri 27 AGO 2022
Agosto col Nobil Giuoco - 4 Gli scacchi sono romanzi Più delle mosse possono le storie. Dalla rivincita cercata e mai ottenuta da Capablanca alla morte misteriosa del suo rivale, il cattivissimo Alekhine. Da Marotti, onorevole ultimo cent’anni fa a Londra, al grande Mariotti Massimo Adinolfi 27 AGO 2022
riscoperte Meglio il Manganelli corsivista dello scrittore chiuso nel guscio manieristico Contro le idolatrie, nel centenario della nascita, rileggere l'autore alla sua "preistoria": dal legame ambiguo con Pavese alle prime stesure, ancora grezze, delle sue opere Matteo Marchesini 27 AGO 2022
Nuove uscite È anche colpa della censura se gli italiani leggono poco "Libri pericolosi" è un libro di Giorgio Caravale che ripercorre i secoli dell'azione di repressione letteraria esercitata dalla Chiesa cattolica e non solo. Sono anche questi storici divieti ad aver creato un popolo di lettori deboli Maurizio Schoepflin 27 AGO 2022
Vivere elettrico "La vita intensa" alla ricerca costante di un'esperienza nuova. Un saggio di Tristan Garcia Con la scoperta dell'elettricità l'uomo decise di intensificare ciò che non poteva dilatare, la propria vita. Oggi anche noi siamo intensi, dall'amore ai social. Ma bisogna evitare di aspettarsi sempre qualcosa in più da ciò che viene Antonio Gurrado 27 AGO 2022
le case dei libri non sono di carta Ogni libro è illuminato Ultimo è arrivato Eco, poco prima i libri per bambini ucraini. La Biblioteca Nazionale Braidense non smette di vivere. Perché è nata nel segno dei Lumi e di Milano: nulla si distrugge, con tutto si costruisce 27 AGO 2022
Stefan Zweig e la sua lotta per preservare il proprio potere creativo Per lo scrittore sussiste un confine invalicabile, che discerne ciò che è umano da ciò che è anti umano. Più che su una cartina geografica, va cercato altrove: nello spirito Elisa Veronica Zucchi 27 AGO 2022
criterio qualità Al Festival di Salisburgo con la “kasta”, odiata perché sa coniugare i verbi Opera, musica, teatro: un monumento a una certa idea di Europa illuminista, tollerante, aperta. Un ambiente borghese e mondano, che però non significa ostentatorio Alberto Mattioli 27 AGO 2022