LA CARTA RESISTE Leggere in aereo Quando sulla rivista di bordo trovi la pubblicità di un locale di flamenco a Spalato Arnaldo Greco 05 NOV 2022
“Anime” di Roy Chen è un fuoco d’artificio che esplode di gioia e dolore Il romanzo più letto in Israele nel 2020, è un libro felice, felicissimo, una vera festa della letteratura che sa “vedere” la vita, una storia di morti e rinascite Marco Archetti 05 NOV 2022
A spasso per Artissima, “la fiera che vi trasformerà” Torna in presenza a Torino l’appuntamento con l’arte contemporanea più importante d’Italia. Quasi 200 le gallerie presenti di cui il 60 per cento straniere nel nome della di una rinascita che consacra il pieno ritorno della sua anima internazionale Giuseppe Fantasia 04 NOV 2022
Editoriali Sangiuliano versione Franceschini: il bonus cinema come la "Netflix della cultura" Il fondo da 10 milioni promesso dal ministro ricorda le imprese del predecessore, purtroppo Redazione 04 NOV 2022
letteratura Al Goncourt il romanzo intimo di Brigitte Giraud batte il (nostro amato) Da Empoli Contro i pronostici, "Vivre vite" vince il premio letterario francese per eccellenza. Nonostante nel mondo cultural-mondano "Le Mage du Kremlin" fosse il favorito, a spuntarla è stata l'autrice lionese di origine algerina Mauro Zanon 03 NOV 2022
Tra le biciclette di Pier Paolo Pasolini C’era mica solo il calcio nella vita dello scrittore e giornalista, c’erano tante biciclette, quelle pedalate, osservate, sognate. Domenica a Roma quelle bici saranno raccontate, lette e musicate 03 NOV 2022
podiocast I cinque podcast (più uno) da non perdere a novembre 2022 Dall'India di Trincia alla Groenlandia di Corona, dalle operazioni di soccorso sulla frontiera del Mediterraneo all'"invenzione dei giovani", fino alle grandi sconfitte della storia. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese. Perché ci vuole orecchio 03 NOV 2022
la lettera Il ministro Sangiuliano risponde all’appello per la salvaguardia di Villa Verdi "Ho chiesto con urgenza una relazione dettagliata per verificare lo stato conservativo dei luoghi e gli aspetti amministrativi legati alla proprietà del bene", spiega il capo del dicastero dell'Istruzione: "Il governo si adopererà per garantirne la tutela e la pubblica fruizione" Gennaro Sangiuliano 31 OTT 2022
Il Foglio del weekend Colette: colei che, forte e volitiva, scandalizzava la borghesia benpensante A 150 anni dalla nascita, la Francia celebra un'autrice divenuta immortale. Convinta di non possedere immaginazione - o peggio, di odiare la scrittura - lavorando al meglio di sé con onestà e rigore, diventa scrittrice “quasi senza accorgersene” Valentina Fortichiari 31 OTT 2022
Da Tolstoj a Facebook Il potere delle storie e il lato oscuro dello storytelling I professionisti l'arte lo usano per influenzare, convincere o dividere, talvolta anche per distruggere. Un libro dell'accademico inglese Jonathan Gottschall aiuta a riconoscere i meccanismi, i paradossi e le strorture dell'arte della narrazione. E come difendersi Gaia Manzini 31 OTT 2022