il foglio del weekend Tutte le parole del mondo Alla Fiera del libro di Francoforte si parla del mestiere del traduttore, migliore là dove non si vede. Perché gli scrittori gli devono molto Cettina Caliò 24 OTT 2022
il racconto al cinema Marce su Roma, marce di fantasmi Per rievocare la "rivoluzione" del Duce, la propaganda fascista gonfiò il numero dei partecipanti. Ma Dino Risi ed Emilio Lussu l’hanno sbertucciata, mostrandone il grottesco concentrato di italianità da operetta. Che oggi ha dei nuovi eredi Andrea Minuz 23 OTT 2022
FACCE DISPARI Claudia Losi: “L’ecologia s’impara dall’immaginario medievale” L'artista e antropologa piacentina bordeggia gli spazi dove la realtà incontra la finzione. Intervista sul borgesiano “Libro degli esseri immaginari” Francesco Palmieri 22 OTT 2022
"Not in my backyard" Soprintendenze in trincea, tra Pnrr da spendere e fame di rinnovabili Vincoli paesaggistici, una normativa complessa, il Nimby dietro l'angolo. Come si comporterà il nostro sistema di tutela, tra progetti finanziati dall'Europa e crisi energetica da combattere? Un'indagine e qualche domanda ad Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura 22 OTT 2022
Anni di ossessione La mostra su Proust che fa d’antidoto ai luoghi comuni sulla memorialistica Alla "Fabrique de l’oeuvre” della Bibliothèque Nationale de France, il visitatore può leggere infinite variazioni a cui la Recherche è stata sottoposta. È proprio nella riscrittura che si cela il segreto del parigino: mentre tutti sanno dell’accumulo sulla lunga distanza, dimenticano che invece era bravissimo a tagliare Antonio Gurrado 22 OTT 2022
talenti letterari Alla scoperta di Gerald Murnane, il più grande scrittore che nessuno conosce Australiano, non è mai uscito dal suo paese. È stato nella lista dei papabili al Nobel per la letteratura nel 2018 e ora si spera che ritorni alla ribalta. In attesa della traduzione di Inland, vale la pena rileggere i suoi libri Vanni Santoni 22 OTT 2022
La tauromachia migra oltreoceano Le carte d’imbarco dei toreri per la stagione di fine 2022 son pronte, contratti firmati, social media puntati. Il business gira, fino al momento in cui ogni barriera cade e un uomo è fermo nella sabbia contro un toro Caterina Di Terlizzi 22 OTT 2022
“Dopo aver sentito di Rushdie ho cancellato un mio racconto sull’islam”. La confessione del vincitore del Booker Prize Dopo 'accoltellamento del Nobel a New York lo scrittore di “Le sette lune di Maali Almeida”, Shehan Karunatilaka, ha detto di essersi autocensurato 22 OTT 2022
Demoni e cimeli Il modello per il Museo del fascismo è a Berlino ed è quello della Ddr Uno spazio che, a suo modo, ha saputo venire a patti coi fantasmi del proprio passato per rinascere libero, moderno, interattivo e vivace. Il racconto riuscito di un'esperienza fallimentare. Un modello anche per l'Itaia Francesco Corbisiero 22 OTT 2022
l'indagine storica La vita quotidiana medievale passava dal letto, e non solo per dormire Pranzi, processi e udienze tra cuscini e lenzuola. Un libro Giulio Silvano 21 OTT 2022