Prima del Reddito di cittadinanza Charles Dickens e tutti gli altri. Una storia letteraria della povertà Pigri, scrocconi, parassiti: la distinzione tra loro e “chi ha davvero bisogno” ha impegnato scrittori (e moralisti) come Erasmo e Moro, Swift e Defoe. Le loro soluzioni furono spesso spietate Siegmund Ginzberg 26 DIC 2022
facce dispari Guardare le stelle con il mago Nino Rota. Intervista al maestro Nicola Scardicchio Il segno del compositore nella musica e nei ricordi dell'autore ed ex docente al Conservatorio Niccolò Piccinni "Mi insegnò l'importanza della formazione culturale, perché rende libera una persona. Non snobismo né mera erudizione" Francesco Palmieri 24 DIC 2022
Gran Milano Tradizioni di San Silvestro. Il teatro leggero dei milanesissimi Ale e Franz Il lavoro degli attori è far divertire la gente quando è festa. "È uno spettacolo per le vacanze: lì nasce e finisce il suo percorso", dicono i due. Un'atmosfera sempre unica che senza la fine e l'inizio di un nuovo anno Paola Bulbarelli 24 DIC 2022
il libro “Piccole cose da nulla” di Claire Keegan: vietato volergli male Un romanzo “natalizio”, cinque figlie e tante notti insonni alla finestra nell’inverno irlandese Marco Archetti 24 DIC 2022
La fine della geopolitica Dall’ammiraglio Zheng He alla filosofia di Kant, mappe e confini hanno sempre determinato la potenza di un paese. Ancora oggi, non è la tecnologia a disegnare il mondo, ma l’uomo e la sua ambizione Massimo Morello 24 DIC 2022
La grande rivincita La vittoria del surrealismo, da movimento settario a corrente mainstream Dorothea Tanning, Meret Oppenheim, Josephine Baker, Leonor Fini. Una tra tutte: Leonora Carrington. La riscoperta di una corrente che è un sentimento. Forse quella con più rappresentanti femminili tra tutte Giulio Silvano 24 DIC 2022
Gli slogan non bastano a creare una vera “controegemonia” della destra È legittimo voler controbilanciare l'esposizione della cultura di sinistra. Ma bisogna saper andare oltre la rivendicazione del proprio "amore per l'Italia" Giovanni Belardelli 24 DIC 2022
riletture Non c’è romanzo che mostri l’equivoco dell’identità come la “Recherche” La festa e la morte. È il mondo di Marcel Proust, tra letteratura e vita mondana. Rileggere l'universo di Swan signofica riscoprire le identità precarie. Un romanzo dinamico dove le idiosincrasie sono la sostanza Matteo Marchesini 24 DIC 2022
Hannah Arendt e il senso del Natale Ragioni per festeggiare ogni nuova nascita, cardine della nostra libertà Sergio Belardinelli 24 DIC 2022
Come sopravvivere alle occasioni più imbarazzanti dei pranzi di Natale in famiglia. Grazie ai libri Dibattiti con i parenti (proprio malgrado), delucidazioni sull'amore e sui figli, tombolate e indigestioni. Ecco una mappa alle migliori vie di fuga letterarie Giulia Ciarapica 24 DIC 2022