La prima rivoluzione femminile in Europa? In Sicilia, otto secoli fa Scandali, desiderio e culture a confronto nel libro di Ibn Jubayr, che approda nella Sicilia del XIII secolo in seguito a un naufragio Franco Lo Piparo 22 LUG 2023
Roma capoccia Freud a Roma, come la città influì sull’opera psicanalitica Dalla interpretazione dei sogni alla crisi della civiltà. La capitale eserciterà un potere liberatorio sul padre della psicanalisi potenziando la lucidità espressiva nelle sue opere Andrea Venanzoni 22 LUG 2023
teatro Una famiglia sulle punte: il viaggio artistico della Socìetas La saga dei Castellucci-Guidi, dall’avanguardia a Cesena negli Ottanta alla nuova generazione di ballerini e coreografi. Storia di un teatro-famiglia unico nel suo genere Marinella Guatterini 22 LUG 2023
FACCE DISPARI Alba Gonzales, la ballerina che diventò scultrice per danzare ancora La danza, la scultura e l'amore. Luigi Scirocchi, Sergio Leone e il Cav., che volle da lei la centaura che s’impenna nel parco di Villa Certosa, Altre sue opere sono sparse tra i musei e le strade del mondo. Ha vinto premi e l’affezione di molti collezionisti Francesco Palmieri 22 LUG 2023
La storia Perché in Italia non si legge Furet, storico contro il “catechismo rivoluzionario” Nel nostro paese il nome dello storico d’oltralpe è stato rapidamente dimenticato. Questo si deve alla concezione etico-giudiziaria della politica da parte della sinistra postcomunista Giovanni Belardelli 22 LUG 2023
Il Tonio Kröger di Stephen King, cresciuto a giornaletti e chewing-gum Torna in libreria “Stagioni diverse” in una suggestiva operazione a quattro, una voce diversa per ciascun racconto: Loredana Lipperini, Stefano Giorgianni, Simona Vinci, Andrea Cassini Edoardo Rialti 22 LUG 2023
1950-2023 Addio ad Alexandre Adler, politologo, saggista, curioso Muore uno dei più brillanti “italianisants” francesi, commentatore per il Monde, il Figaro, Libération, e altre riviste. Non ebbe mai bisogno di rinnegare il passato, o di farsi passare per un kennedyano come il coevo Walter Veltroni Marina Valensise 20 LUG 2023
Più della diplomazia poté Bruce Lee, a riconciliare oriente e occidente Cinquant’anni senza il Piccolo Drago, ma la sua gloria non s’è affievolita, tra serie tv e videogiochi, gadget e pubblicità. La sua biografia si sovrappose alla sua vita sullo schermo. Né l’una né l’altra ebbero per scontato il lieto fine, come non l’hanno avuto i ribelli di Hong Kong Francesco Palmieri 20 LUG 2023
L'editoriale dell'elefantino Il terremoto dei diritti Sinistra tax & spending e destra rigorista? Questa linea di faglia non esiste più, è cambiato tutto 20 LUG 2023
rappresentazione La nuova “Aida” è il simbolo perfetto della nostra disgraziata contemporaneità L'opera del regista Stefano Poda è adatta ad un pubblico dall'immaginario televisivo, ma è vuota della stessa storia che dovrebbe raccontare Alberto Mattioli 18 LUG 2023