Opera prima (y final). Lo stile essenziale di Cossalter Notizia: un esordio letterario che non è un romanzo. I "Frammenti dell’età di mezzo" sono note, apologhi, brevi pagine di diario, istantanee con amici e maestri e soprattutto da aforismi perfetti come cunei che penetrano nelle molli carni del già visto, del risaputo, della pre-interpretazione del mondo Massimo Rizzante 07 GEN 2023
Sono dunque leggo Galateo per leggere: il nuovo volume pubblicato dal Saggiatore Un manuale per il corretto utilizzo dei libri, un filo rosso che lega gli autori ai lettori. Non c'è una risposta giusta, ma solo la buona usanza Giacomo Giossi 07 GEN 2023
un libro Interviste per ricordare il futuro Quarantanove colloqui di Maurizio Cecchetti raccolti in un libro. Documenti di straordinaria efficacia comunicativa che però non hanno mai influenzato il sociale. La morale: sapevamo cosa affliggeva l’umanità, ma non abbiamo fatto nulla per impedirlo Alfonso Berardinelli 07 GEN 2023
A passeggio con Agnelli. Vita e mondo condiviso nel libro di Jas Gawronski A Torino con l’Avvocato, e poi New York e Mosca. A vent’anni dalla morte spunta il memoir segreto di Gianni Agnelli “scrittore” 07 GEN 2023
la polemica Arezzo contro il concerto del soprano russo Netrebko. Ci risiamo con l’ipocrisia La comunità ucraina vorrebbe che fosse annullato lo spettacolo della celeberrima cantante e la petizione incassa anche firme italiane. Forse perché la resistenza a Putin la si fa solo per interposta persona. E allora si sacrificano l’arte e la musica Alberto Mattioli 07 GEN 2023
La rivista di Utop-Iran “Arrabbiati, gonfiando il petto dinanzi all’oppressore, senza sapere come tutto ciò andrà a finire”. Il libraio Tinoush Nazmjou pubblica la verità sull’Iran a Parigi perché a Teheran è proibita Mauro Zanon 06 GEN 2023
La recensione I sogni di Graham Greene Pubblicato da Sellerio il diario dei sogni dello scrittore, un vero "acquario della notte" che registra le creature, le emozioni e le pulsioni appena prima che svaniscano Luigi Azzariti-Fumaroli 06 GEN 2023
Cattivi scienziati La storia antichissima della scrittura inizia nel Paleolitico L'analisi del significato dei segni figurativi non aveva portato finora a ipotesi coerenti: un nuovo studio dimostrerebbe che già nel Paleolitico superiore si era sviluppata la rappresentazione simbolica di informazione Enrico Bucci 06 GEN 2023
titoli di coda ItsArt, it’s closed. Sangiuliano liquida la Netflix di Franceschini Il ministro della Cultura decide di non rifinanziare ItsArt, che in meno di un anno ha perso circa 7,5 milioni di euro. Così il 29 dicembre Cdp ha messo in liquidazione quella che l'ex ministro del Pd lanciò come la "Netflix della cultura italiana" 06 GEN 2023
editoriali Charlie contro gli ayatollah Il settimanale satirico commemora i suoi morti difendendo i vivi in Iran Redazione 05 GEN 2023