La luce delle Notti d’estate La capacità di commuoversi per un filo dell’elettricità illuminato dalla luna. Le foto dell’americano Robert Adams, come un haiku, contengono l’incontenibile. Oggi è ripubblicato il suo libro più famoso Luca Fiore 26 AGO 2023
CESARE, AIUTALO TU Il generale contro i gay cita Giulio Cesare, simbolo di virilità. Non sa che l’antichità è tutta bisessuale Vantare illustri ascendenze di sangue, come Vannacci fa per ragioni identitarie, richiederebbe maggiore cautela. Per l'ex comandante della Folgore, non c’è solo l’esempio del “dictator” amante del re di Bitinia, "la moglie di tutti, il marito di tutte" Michele Magno 26 AGO 2023
I libri degli altri Il lettore renitente. Fabio Vacchi non si è fatto arruolare dalle mode sperimentaliste I “maestri dell’osteria”, le musiche per Olmi e il sodalizio con Amos Oz. Poi Conrad, Musil e tantissima poesia Marco Archetti 26 AGO 2023
istruzione Modificare i programmi a favore del passato recente? Perché non è una buona idea La petizione che chiede di dedicare più spazio alla storia contemporanea ha le sue ragioni, ma non tiene conto di alcuni fattori Giovanni Belardelli 26 AGO 2023
FACCE DISPARI Vittoria Zorfini, la voce del mattino per gli italiani in Canada L'ascesa a piccola celebrità del Québec di una giovane romana di Monte Mario arrivata in cerca di quella fortuna che ha trovato Francesco Palmieri 26 AGO 2023
lost in translation Sotto il segno di Giuda. Ogni traduttore è un traditore innamorato Le riflessioni di Ottavio Fatica che ha lottato con Celine e Tolkien. Il tradimento e l'uccisione del testo per resuscitarne il significato Edoardo Rialti 26 AGO 2023
Una giornata lunga una storia intera. Yourcenar e gli intrighi di Chenonceaux "Con beneficio di inventario", ripubblicato da Bompiani nella bella traduzione di Fabrizio Ascari, raccoglie sette magnetici scritti che spaziano dall’antica Roma fino a Thomas Mann, passando per Konstantinos Kavafis, una Nobel svedese, un poeta un po’ impolverato e Giovanni Battista Piranesi Cristina Marconi 26 AGO 2023
inventario E se il Medioevo non fosse altro che lo specchio deformante del nostro presente? Un libro Il ruolo centrale dei laici, la figura della donna, il valore del matrimonio e la guerra. Questi e altri aspetti dell'età di mezzo approfondito nel volume "Inventario medievale" dello storico Glauco Maria Cantarella Maurizio Schoepflin 26 AGO 2023
resistenza culturale L’ultimo giorno di Victoria Amelina Due scrittori, Amelina l’ucraina e Héctor Abad Faciolince il colombiano, sotto le bombe russe. Il racconto della tragedia Francesca d’Aloja 26 AGO 2023
Il Libro su don giussani L’importanza del canto nel rapporto con il divino Musica e fede, un binomio inscindibile che riporta sempre a Dio. È in libreria “L’altra musica. Un’esperienza di canto in compagnia di don Giussani”, di Pippo Molino Mario Leone 26 AGO 2023