Nemici della cultura Lionel Shriver contro i “lettori sensibili” che mettono i braghettoni ai libri L'appello della scrittrice americana a chi vuole correggere i romanzi con la scusa della discriminazione: “Tenete le vostre zampacce lontane dai nostri libri”. Perché la letteratura non è edificante e proprio per questo piace 01 MAG 2023
Il libro La storia d’amore tra La Capria e la letteratura nelle lettere di una vita “Tu, un secolo” è il romanzo a puntate di un mondo che non c’è più. La raccolta del pensiero di molti scrittori che ragionano sui libri e sulla letteratura come modo di stare al mondo Marco Archetti 29 APR 2023
La scomparsa Umberto tra le stelle. Addio a Minopoli, amico del Foglio Amico del Foglio, presidente dell'Associazione Italiana nucleare, appassionato di politica. Gli articoli di Umberto Minopoli che si è spento oggi. Tra politica e stelle 29 APR 2023
Sabotaggi di coppia Piccole vendette coniugali, utili quando non si ha troppa voglia di litigare Jean-Claude Kaufmann studia i nervosismi, le irritazioni e i dispetti della vita degli innamorati. Dalle calze alla luce da spegnere, un'anatomia della più dolce delle rabbie 29 APR 2023
Natura e cultura Il treno è metafora di un progresso costoso, struggente e inarrestabile Vecchie locomotive tra le colline e pensieri sul nostro domani. Nel loro avanzare c'è una sorta di potenza rassicurante, ma può capitare che l'armonia si rompa: l'uomo allora dovrà imparare a reagire e a ricostruire Sergio Belardinelli 29 APR 2023
un dialogo Il dominio del quotidiano, che divora l’importante nella politica e nei giornali Un incidente, un matrimonio vip, l'ultima trovata di un “influencer” attirano più attenzione di problemi che sono lì da tanto tempo. Le notizie sono troppo effimere nei media, lamenta lo storico. L’informazione non può avere un ruolo politico, ribatte il giornalista Sabino Cassese 29 APR 2023
Circo "Elvis". La stucchevole ma impeccabile via dei Baustelle fra rock e ambizioni intellettuali Oggi non è discussione se i Baustelle siano “bravi” o significativi, ma è interessante capire cosa li abbia portati a imboccare una via così estetizzante, quale ragionamento li abbia convinti a tirare su un teatro coi suoi costumi, il suo copione e le sue battute a effetto Stefano Pistolini 29 APR 2023
scrittori e demoni Il diavolo di Thomas Mann C’è un patto sulfureo dietro i romanzi del Mago tedesco, e lo ha pagato anche la sua famiglia. Una vita tormentata raccontata da Colm Tóibín Edoardo Rialti 29 APR 2023
Renzo e Lucia oggi L’eredità di Manzoni. In America si traducono i Promessi sposi che ancora dividono l’Italia Un romanzo maltrattato a scuola, brandito sia dalla cultura accademica sia dai suoi critici. La nuova versione in inglese è l’occasione per leggerlo “da fuori”. E tornare a discuterne Edoardo Rialti 29 APR 2023
Il nuovo disco di Giovanni Truppi, alla ricerca della felicità Ecco "Infinite possibilità per esseri finiti". Il privilegio e il senso di colpa, “vero coautore dell'album”, la nostalgia e i ricordi, da mettere via come la legna per l'inverno. E una immaginaria scalata al Pd. Intervista 28 APR 2023