riscoperte Soffermandosi troppo sulla morte il ricordo si affievolisce. La Memoria è vita Lo sterminio getta un'ombra cattiva su tutto il resto. Invece, dobbiamo tornare a un lavoro ostinato di ricerca e ricostruzione, e perfino a ridere, come con Polanski e Horowitz. La forza di una palla di neve Francesco M. Cataluccio 04 FEB 2023
Con "The factotum" l’opera si fa hip-hop e l'hip-hop si fa opera La nuova opera del tenore Will Liverman e del dj e producer King Rico prende spunto dal “Barbiere” di Rossini. Un’esperienza dove tutto il patrimonio musicale black converge su un palcoscenico operistico Mario Leone 04 FEB 2023
Il giorno prima di Auschwitz La lezione dignitosa e imparziale di vita di Etty Hillesum La scrittrice morta in un campo di concentramento poteva salvarsi ma scelse di non abbandonare la sua gente. Le pagine del suo Diario edito da Adelphi sono un percorso verso la luce della consapevolezza di sé e del mondo Cettina Caliò 04 FEB 2023
La cupa fine del nostro mondo di cui sentiremo la mancanza Il nuovo libro di Sheila Heti edito dal Saggiatore segna una continuità con l'acclamato "Maternità" del 2019: ma sul fronte dello stile si spinge ben oltre il postmodernismo. "Dovrebbe sembrare una prima stesura", ci dice la scrittrice canadese Valeria Cecilia 04 FEB 2023
bustine di verità Istruzioni di Umberto Eco per un uso disincantato di ChatGPT e di altre nuove diaboliche AI Di fronte ai cambiamenti del futuro conviene rivolgersi ai classici. POer La nave di Teseo, due raccolte di scritti su verità e comunicazione. Lezioni utili di scetticismo 04 FEB 2023
in anteprima A spasso per Arte Fiera Incontri, interessi e scambi tra gli oltre 140 espositori nei padiglioni di Bologna Fiere, da oggi a domenica 5 febbraio. Dai lavori della super star Romina Bassu alle opere del ginevrino Marc Bauer dai colori di Marta Spagnoli allo stand più bello, secondo noi. Una passeggiata per immagini Giuseppe Fantasia 03 FEB 2023
Cattivi Scienziati L'odio per la scienza dell'anarchico Cospito non piacerebbe ai padri dell'anarchismo Per Pëtr Kropotkin senza il sapere scientifico non c'è rivoluzione. Ed Errico Malatesta metteva in guardia dalla "rivolta contro 'le verità' ammesse". Per questo le posizioni oscurantiste del detenuto al 41 bis possono restare separate dal pensiero a cui dicono di rifarsi Enrico Bucci 03 FEB 2023
nuovi orizzonti Un convegno e un nuovo centro studi rilanciano la lezione di Heidegger sullo stare al mondo All'università di Bari si terrà il 2/3 febbraio un incontro che inaugurerà un luogo nuovo per esercitare la critica heideggeriana. La riscoperta del filosofo che ha ricondotto la storia all'essere, all'esistenza Costantino Esposito 01 FEB 2023
Connettere l'arte della fotografia Al Mudec di Milano è stato lanciato il concorso internazionale Deloitte Photo Grant "che intercetta maestri del fotogiornalismo, maestri della foto come arte, rappresenta una chance importante per farsi conoscere" Luciana Rota 01 FEB 2023
vacanza da incubo Cajkovskij al Festival. Nelle “Lettere da Sanremo” niente amore, troppi turisti e ulivi “insopportabili” A Pëtr Il’ic la “città dei fiori” non piace per niente: "Non è possibile fare nessuna passeggiata senza che a ogni passo questi alberi insopportabili e brutti nascondano il panorama" Alberto Mattioli 31 GEN 2023