il foglio del weekend Gli intellettuali firmano appelli e sono fissi in tv: altro che piangerne la morte Non è vero che gli intellettuali sono scomparsi dal dibattito pubblico e politico. Semplicemente, hanno cambiato arena. Storie di vecchi guru e nuove leve Andrea Minuz 29 MAG 2023
Facce dispari "Osare" per ritrovare la fiducia. La filosofa Nodari ci spiega perché “è nei corpi la salvezza del pensiero” "Le nozioni di corporeità, temporalità e alterità costituiscono il circolo virtuoso da cui rischiamo di deviare, oggi si respira più solitudine di prima, gli avatar rubano spazio alla vita. L'Intelligenza artificiale? Non bisogna demonizzare la tecnica ma neppure cederle il passo", dice la fondatrice del festival ‘Filosofi lungo l’Oglio’ Francesco Palmieri 28 MAG 2023
Memoria critica Ciò che non si ricorda di don Milani, profeta della decivilizzazione Di lui nulla se non bene. Eppure la sua lode della disobbedienza virtuosa mi è sempre sembrata rischiosa, la sua pedagogia anticlassica una corsa nichilista contro il tempo 28 MAG 2023
Il caso in America La guerra dei libri. Domande e risposte sulla censura di Amanda Gorman Il libro della poetessa non va bene per i bambini delle elementari, dice una scuola della Florida dopo il reclamo di un genitore. La risposta della scrittrice, la confusione sul “divieto” e il pericolo dell’arbitrarietà delle esclusioni Maham Javaid e Dan Rosenzweig-Zigg 27 MAG 2023
Triviale e sublime Altro che poeta-trombettiere, ecco i versi del Majakovskij d’amore Una nuova antologia einaudiana rende giustizia al ricco bagaglio espressivo di cui era dotato lo scrittore georgiano. Parole che anelano all’assoluto bruciando sempre al presente Marco Archetti 27 MAG 2023
I letterati di oggi non hanno imparato niente da Giacomo Debenedetti Lodato con tanta retorica eppure totalmente ignorato negli odierni dipartimenti di studi letterari. E il fatto equivale a un duro giudizio di condanna per questi dipartimenti, i cui gestori ormai non si domandano nemmeno perché studiano ciò che studiano Matteo Marchesini 27 MAG 2023
la riflessione L’egemonia culturale è morta. Oggi vive il qualunquismo mediatico-digitale Oggi, più che dalla politica, è prodotta dagli automatismi della vita sociale tecnologizzata. Ferrara, Fofi, Ginzburg: un’analisi a più voci nella rivista "Vita e pensiero" Alfonso Berardinelli 27 MAG 2023
L’America di Martin Amis Avanti e indietro da Londra verso “l’altra parte” per stare con Hitchens e poi stabile, a Brooklyn. I reportage, i romanzi, la curiosità politica e la scossa letteraria che gli inglesi hanno vissuto come un tradimento Stefano Pistolini 27 MAG 2023
odio le mostre - 3 Scoprire Felice Casorati nella “Villa dei capolavori”, nel parmense più profondo Fino al 2 luglio saranno ospitate nel villone che fu di Luigi Magnani le opere del più borghese dei pittori. Ma il ricco allestimento della Fondazione Magnani-Rocca offre anche validissime alternative, da Tiziano a Dürer 27 MAG 2023
Il Foglio del Weekend Chiara Francini, la star scomposta, e il suo romanzo senza dolori né tragedie L'attrice ha fatto un altro libro, il quinto, si chiama “Forte e chiara”, edito da Rizzoli, una storia di provincia italiana tra Pieraccioni. “Amici miei”, Muccino e Paolo Poli 26 MAG 2023