La rivoluzione nel “dir sciocchezze” di Manganelli a proposito dell’arte Ci sono autori fuori tempo, che mai trovano pieno riscatto. Uno di questi è l'autore di Centuria. Gli scritti di un appassionato sulla stravaganza Mariano Croce 03 LUG 2023
Buoni propositi L’estate dei libri mai letti Da Tolstoj a Kafka. Quelli che dicono: per leggere mi serve spazio mentale, che cosa mi consigli? Anzi, me lo presti? La magia dei gialli di Agatha Christie nelle case al mare 03 LUG 2023
oltre l'immediato Un tema di maturità per generazioni poco avvezze ad aspettare Quest'anno quasi la metà dei maturandi ha scelto la traccia sull’elogio dell’attesa. Ma questi ragazzi (e oramai noi, con loro) vivono nel tempo della condivisione di tutto con tutti, in un click. Mentre gli epistolari della letteratura raccontano una pazienza perduta Cettina Caliò 03 LUG 2023
Una Fogliata di libri “Atto di dolore”, un rarissimo monumento ribaltato a se stessi Il romanzo di Antonio Gurrado assomiglia a un lungo lavoro di annullamento nel fiume infinito delle molte pagine scritte. Una confessione che diventa lentamente un atto di salvezza Michele Silenzi 01 LUG 2023
La teoria della ferita Così si trasfigura il trauma delle trincee nella grande letteratura del ’90 Gadda, Céline, Tolkien: affinità e divergenze nel racconto della Grande Guerra, alla ricerca di una nota da salvare nel caos. Un punto di non ritorno dal quale escono trasformati per sempre Edoardo Rialti 01 LUG 2023
FACCE DISPARI Alessandro Orlandi, matematico editore: “Credo all’anima e al fato” Matematico, editore o musicista? "Sono nasi finti, maschere che s’indossano. Mi definirei un uomo che si mette al servizio di qualcosa. Un museo, una casa editrice. L’importante è traguardare obiettivi più grandi della propria vita biologica, che così possano giustificarla" Francesco Palmieri 01 LUG 2023
la critica Stroncare una star della filosofia si può. L’ha fatto pure Schopenhauer Il riconoscimento del diritto di ognuno a pensarla come vuole, si è trasformato in ipocrisia e reticenza. Il filosofo accademico non osa criticare ne’ discutere la filosofia del collega per non farsi dei nemici che potrebbero nuocere alla sua carriera Alfonso Berardinelli 01 LUG 2023
Open to Rinascimento Torna l’opera di Burckhardt sul XV secolo italiano, epoca dell’individuo versatile Einaudi pubblica le pagine dello storico di Basilea dedicate all’Italia: una glorificazione che restituisce in modo preciso il contesto sociale e storico del Rinascimento nella penisola. “Un’epoca aurea” che mette al centro e valorizza il soggetto Giulio Silvano 01 LUG 2023
Incontri di vita e teatro dove l’unico sentimento che manca è la nostalgia Che delizia “Non si può mai stare tranquilli”, gli “Incontri di vita e di teatro” di Pier Luigi Pizzi, scenografo, costumista, regista, direttore artistico, da 72 anni. Non solo le sue memorie, ma quelle del teatro italiano Alberto Mattioli 01 LUG 2023
PAGINA 69 Ultima sofferenza. “Mi limitavo ad amare te” Il libro di Rosella Postorino era il vincitore annunciato dello Strega finché quello postumo di Ada D’Adamo, " Come d’aria", ha sparigliato i voti. Guerra, separazioni, innocenti che soffrono, madri che li allontanano per farli vivere 01 LUG 2023