in sicilia Nero come la pece. Storia di un materiale che ha plasmato un'intera società C’è stato un momento nella storia in cui Ragusa riforniva di asfalto il mondo. Oggi un festival artistico rivitalizza l’ex fabbrica di bitume Valentina Bruschi 27 NOV 2023
Di vino e di poesia Molti capolavori letterari sono stati partoriti tra i fumi dell’alcol. Un catalogo Samuel Beckett era appassionato di whisky. Graham Greene scriveva con un daiquiri in mano. Hemingway i cocktail li creava o li ispirava. Il filosofo Slingerland teorizza che sia stato l’alcol il primo fermento della civiltà. Oggi Carlos Janín pubblica “Excelentísimos borrachos” Maurizio Stefanini 27 NOV 2023
Il Faust velato Chi era Raimondo di Sangro, indagatore dei segreti della natura: la sua vita fu un mistero La vita eccentrica e le abilità poliedriche di Raimondo, tra cui invenzioni scientifiche e presunte conoscenze alchemiche, alimentano il suo mito, mentre un misterioso insegnamento d'alchimia a Cagliostro potrebbe essere parte del suo enigma non risolto Michele Magno 27 NOV 2023
Gran ritorno in libreria Lode a Script, la rivista di quelli che scrivevano il cinema Anticipava l’ondata della serialità, veniva dal futuro. Per rimettere al centro il copione e combattere la buona battaglia contro i registi autoreferenziali sovvenzionati dallo stato Andrea Minuz 27 NOV 2023
Un vaccino fasullo per Hitler Un farmaco inutile contro il tifo: lo rifilò alle SS lo scienziato internato Ludwik Fleck. Un sabotaggio clamoroso Massimiano Bucchi 27 NOV 2023
la mostra La guerra e un Foglio rielaborato ad arte L'opera dell'architetto Paolo Conrad Bercah: forme impresse sulle pagine del nostro giornale dedicate al conflitto in Ucraina. L'esposizione a Roma Giuseppe Fantasia 25 NOV 2023
Due libri e un documentario sui luoghi in cui abitiamo Le nostre case riempite di cose, ma così fragili davanti a guerre e violenze Sandra Petrignani 25 NOV 2023
L'intervista Il rapporto difficile con gli insegnanti, poi il successo e la cattedra a NY. Intervista a Jago Secondo lo scultore per molti l'insegnamento è un ripiego rispetto a quello che avrebbero voluto fare e questo si riversa negativamente sugli alunni, ma ammette: "È un mestiere molto difficile e non mi reputo un buon docente" Mario Leone 25 NOV 2023
La scomparsa dell’idea di rivoluzione e popolo dagli orizzonti letterari Un libro di Stefano Brugnolo su una lunga tradizione letteraria e teorico-politica sparita fin dagli anni Sessanta e Settanta. Ora ne rimangono solo fantasie apocalittiche Alfonso Berardinelli 25 NOV 2023
Al mondo che parla di “mascolinità tossica” servirebbe capire cos’è la virilità Una virtù nient'affatto machista, scrisse Harvey Mansfield, prof. di filosofia politica di Harvard, in "Virilità". Un testo da mettere all’indice in questi giorni in cui ogni uomo viene ridotto a un criminale non ancora scoperto. E che proprio per questo è da leggere con urgenza Michele Silenzi 23 NOV 2023