Il nostro eterno presente che disinnesca il Giorno della Memoria La Shoah non è un passato storico a cui guardiamo storicamente; piuttosto, ne abbiamo fatto un Mystery Play medievale con alcuni ruoli fissi che usiamo di volta in volta come caselle vuote. Parte del problema può essere anche nel modo in cui commemoriamo ritualmente la liberazione di Auschwitz Guido Vitiello 27 GEN 2024
La grappa è cultura e ricerca. Il Premio Nonino 2024 Sabato 27 gennaio 2024 alle Distillerie a Ronchi di Percoto la cerimonia di premiazione del premio 2024 allo scrittore Angelo Floramo e alla Cooperativa INSIEME “Frutti di Pace”, a Rony Brauman, Alberto Manguel e a Naomi Oreskes 26 GEN 2024
l'Intervista Edith Bruck: una vita a raccontare. Ora, il ritorno dell'antisemitismo a sfregiare la Memoria La vergogna di una manifestazione contro Israele il 27 gennaio, per equiparare il dramma dei morti a Gaza allo sterminio nazista. Lo sfregio a Primo Levi e il silenzio da sinistra dopo il 7 ottobre. E la speranza che arriva dal lavoro nelle scuole. “Non è tutto vano” Nicola Mirenzi 26 GEN 2024
Comunismo e volgarité Le stizzite risposte sull'anticomunismo di Augias e Berlinguer sono uguali a quelle di destra sull'antifascismo 25 GEN 2024
La lettera Egemonie culturali e il modello Napoleone? Una boiata Il museo nazionale è inutile. Una riflessione sulla cultura italiana all’estero serve. Ci scrive il sottosegretario Sgarbi Vittorio Sgarbi 24 GEN 2024
Il libro Il sentimento dell’exeita secondo Giovanni Sallusti Un manuale di ricordo e nostalgia del comunismo dal passato racconta fino alla più triste deriva della sinistra di oggi. Come rivalutare ciò che abbiamo tradito 24 GEN 2024
Editoriali La cultura odierna del censurare tutto ciò che è reazionario Le mille e più firme del mondo dell'arte dello spettacolo francese contro la nomina di Sylvain Tesson come padrino della venticinquesima edizione del Printemps des poètes, manifestazione che celebra la letteratura e la poesia Redazione 23 GEN 2024
Pensami donna Filosofia al femminile? Ce n’è eccome, solo che gli uomini non la leggono La stanchezza di vedere come a studiare le autrici siano quasi sempre le donne, “come se fosse un’impresa da cervello balzano”. Ma qualcosa sta cambiando Donatella Borghesi 22 GEN 2024
Il personaggio Il mago della luce. Intervista al direttore della fotografia Dante Spinotti Dagli esordi con Sergio Citti ed Ermanno Olmi alle pellicole con Michael Mann. Più di cinquanta film tra Usa e Italia. A breve di nuovo al cinema con Robert De Niro. Da Tolmezzo a Hollywood Vittorio Bongiorno 22 GEN 2024
Povero romanzo. Un saggio sulla “militanza che uccide la letteratura” Scrittori-attivisti che belano al passo del progressismo zuccherato. Il magazine di Bari Weiss Free Press rivela che l’editoria perde a causa della “letteratura impegnata”, come la definisce Patrice Jean in “Kafka au candy shop”, appena uscito in Francia 22 GEN 2024