Ricordare il direttore La persistenza dell’affetto per Claudio Abbado. Ancora tanti omaggi: oggi da Santa Cecilia Giovedì scorso Rai 5 ha dedicato la serata al musicista, deceduto dieci anni fa, riproponendo lo storico concerto del marzo 1982 che segnò il debutto della Filarmonica della Scala. Un decennio senza un direttore che amava costruire giovani musicisti e orchestre Roberto Raja 03 FEB 2024
Alla 50esima Arte Fiera di Bologna con Lia Rumma. "Arte e cultura sono immortali. Ma è il dialogo che ci fa vivere" A tu per tu con la più importante ed amata gallerista d’arte italiana. "Anche il mercato dell'arte è scosso dalle burrasche internazionali, ma resta stabile la nostra capacità di credere in ciò che proponiamo" Giuseppe Fantasia 02 FEB 2024
I turisti mangiatori felici di gelati ci indicano i luoghi dalla storia fortunata La teoria semiseria della “gelateria fase suprema della storia” Andrea Graziosi 02 FEB 2024
Podiocast, i cinque podcast da non perdere a febbraio 2024 Il vento dell'oceano e la puzza di marcio. La nostra storia prima che diventasse tale e quella degli anni Novanta. E un racconto in musica 01 FEB 2024
Puccini 2024 - Le opere "Manon Lescaut" spiegata da Michele dall’Ongaro A un secolo dalla morte di Giacomo Puccini l’Accademia nazionale di Santa Cecilia propone una rassegna di dodici incontri a lui dedicati: "Una guida molto pratica per spiegare come il teatro musicale diventi drammaturgia nelle sue opere", dice il presidente Mario Leone 31 GEN 2024
il colloquio La "visione" di Francesco Manacorda per il Castello di Rivoli Dal legame con l'arte povera a quello con l'arte contemporanea, il museo torinese si prepara alla nuova stagione espositiva guidata dal neo direttore: "Sarà un'attività di diplomazia culturale e tessitura sociale" Giuseppe Fantasia 30 GEN 2024
Nino dalle 7 vite, la breve storia e la morte misteriosa di Martoglio Gran polemista, si dedicò anche al teatro e al cinema, con le migliori menti siciliane dell’epoca Maurizio Stefanini 29 GEN 2024
Lhasa de Sela, la figlia dei fiori Aveva una voce forte e dolce. La musica speciale nel solco di un’infanzia senza radici e del successo planetario Francesca d'Aloja 29 GEN 2024
Con la macchina da scrivere nacque il moderno “digitare”. Storia di un’invenzione Tastiere da leoni, da Mark Twain a Steve Jobs. Nel 1866, per stampare numeri di pagina su libri e altri materiali a stampa, Christopher Latham Sholes assembla un’ingegnosa macchina. L'aiuto di un orologiaio tedesco, la nascita della tastiera QWERTY e un'importante lezione sull'innovazione Massimiano Bucchi 29 GEN 2024
Facce dispari Raffaele Simone: “La cultura non controlla i cambiamenti della lingua” Emerito di Linguistica generale e padre del Grande dizionario Utet: "Omissioni di articoli, scomparsa del superlativo in issimo. L' IA potrà superare la scrittura umana" Francesco Palmieri 27 GEN 2024