Un flauto ci salverà. Mozart e il dono dello stupore “Die Zauberflöte”, per chi è smarrito e disarmato nell’affrontare le ombre della vita Damiano Michieletto 05 FEB 2024
Il Foglio Weekend Truman Capote e i suoi cigni sempre a dieta L'attesa seconda stagione della serie FX "Feud" sull'alta società newyorchese, frequentata dal grande scrittore americano 05 FEB 2024
Capire come parliamo Un dedalo di piazze e stradine, ma nessuna privata: ecco cos’è il linguaggio L'arte di parlare e di comunicare è intrinsecamente pubblica e regolata da norme, come disse Wittgenstein. Pur essendo intersoggettivo, alcuni usi sono unici e difficili da tradurre. La tensione tra pubblico e privato lo arricchisce, contrastando la superficialità Sergio Belardinelli 03 FEB 2024
Letture Malinconici splendori dell’ebraismo in Italia. Oggi, un libro necessario "Zohar". Significa splendore ed è un "viaggio fotografico nei luoghi della cultura ebraica italiana", da Trieste in giù. Gli scatti di Francesco Maria Colombo Alberto Mattioli 03 FEB 2024
cortocircuiti Ora l’intelligenza artificiale copia anche le parolacce protette da copyright La comicità dovrebbe essere il baluardo inespugnabile, la fortezza dove gli umani si ritireranno quando tutto intorno a loro sarà generato da sofisticate e superiori intelligenze. A raccontarsi barzellette, magari sconce.. Il caso del comico George Carlin sul podcast “Dudesy” 03 FEB 2024
facce dispari Maria Alessandra Masucci, manager custode del principe alchimista Nel 2023 abbiamo avuto oltre 650 mila ospiti. Senza più file. Ma i numeri non sono il solo indicatore di successo", racconta la presidente del Museo Cappella Sansevero, da alcuni anni tra i luoghi più visitati di Napoli. Davanti al Cristo Velato anche Annie Ernaux, Patti Smith e Bono Vox Francesco Palmieri 03 FEB 2024
"eterno caos" L’indagine su un omicidio e l’ombra del passato. Il nuovo libro di Lodovico Festa Le ombre della malavita, i maneggi, i sospetti e le cricche: per quattordici giorni e duecento pagine è un’occasione di ricognizione, di ricapitolazione, di ricomprensione. “Freddo al cuore” nell’italia del 1994 Marco Archetti 03 FEB 2024
La recensione I 1.894 sopravvissuti alla Shoah cacciati da Hamas e il libro di Nathania Zevi La giornalista del Tg1 parla del 7 ottobre come del crollo emotivo profondo della sicurezza d’Israele. E racconta delle nuove paure per gli ebrei in Europa 03 FEB 2024
il libro La terribile profezia di un’umanità senza futuro nel Gelo di Thomas Bernhard Torna in libreria il primo romanzo dell'autore austriaco, la storia del pittore Strauch che si ritira a vivere nel paese più malinconico che esista. La riedizione Adelphi Sandra Petrignani 03 FEB 2024
La genetica del dolore Le espressioni della sofferenza umana in un libro-reportage sulle emozioni "La verità che ci riguarda", l'ultima pubblicazione di Alice Urciolo, scrittrice e autrice di Skam Italia su Netflix, è un romanzo a tre dimensioni: fisica, psicologica e collettiva. Tra i temi c'è anche e soprattutto l'anoressia, ma anche la famiglia, la religione, la dimensione spirituale e l'abbandono Valentina Berengo 03 FEB 2024