Perché c’è un problema (serissimo) con i pornoattori giapponesi E’ una vita dura, quella dei pornoattori giapponesi. Prendiamo Ken Shimizu, meglio conosciuto come Shimiken. Ha 35 anni, di cui diciotto di onorata carriera, settemilacinquecento film all’attivo, ottomila donne nel suo carnet, ed è il pornoattore più famoso del suo paese (“o meglio, i suoi sedici centimetri lo sono”, dice la scheda online). Ma Shimiken non fa che lamentarsi. 15 MAG 2015
B.B. King, l'ambasciatore del blues Le origini umili a Indianola, il duetto con Barack Obama, la morte a Las Vegas. Perché una morbida voce del passato è diventata storia. Se n'è andato l'ultimo reduce d’una musica che ha il destino di essere nel contempo storia e spettacolo, passato e presente, ricordo e promessa di seduzione. Stefano Pistolini 15 MAG 2015
Addio a Marisa Volpi, protagonista della cultura "femminile" sempre stupita delle cose del mondo Il ricordo di Duccio Trombadori di una donna non comune: valente scrittrice, storica dell'arte e testimone di un protagonismo femminile non dirazzato nell' ideologismo fine a sé stesso. "L'arte di scrivere sull'arte" la portò sempre più lontano dalla critica d'arte dopo che le venne a noia il ripetersi del neoavanguardismo Duccio Trombadori 15 MAG 2015
Mover. Odissea contemporanea Michele Silenzi Mover. Odissea contemporanea Liberlibri, 204 pp., 12 euro Antonio Donno 15 MAG 2015
Favole belle da vedere (Garrone). Scenari post apocalittici sublimi (Miller) Le impressioni a caldo dei film in concorso e non al Festival del Cinema di Cannes. Il regista italiano de "Il racconto dei racconti" si dimostra coraggioso e bravissimo. Mariarosa Mancuso 14 MAG 2015
Che cosa salvare tra i troppi libri che dovremmo leggere ma ci perdiamo Almeno di una cosa non si può dubitare: il torinese Salone del libro occasioni di riflettere immancabilmente le offre. I tanti o troppi libri ci ricordano la nostra libertà, necessità o smania di scrivere. Alfonso Berardinelli 14 MAG 2015
Babilonia mon amour Il gran Republicone Ezio Mauro e il filosofo liquido Bauman si lanciano in un dotto corpo a corpo contro la nostra Babele eterea e post ideologica. Partono da Borges e finiscono per inciampare nella volontà generale, madre di tutte le ghigliottine. 14 MAG 2015
Bambini violenti, global warming. Che noia a Cannes il Festival di “impegno & serietà” "Diamogli un’altra possibilità, non è cattivo, ha solo avuto un’infanzia infelice”. A furia di sentirlo ripetere, nel film che mercoledì ha aperto il Festival di Cannes, l’irritazione monta, e viene voglia di elencare gli atti inconsulti del giovane teppista non ancora sedicenne. Mariarosa Mancuso 13 MAG 2015
Contro l’oscurantismo sul burro, vero e genuino simbolo di eros e lussuria La parola olio mi fa venire in mente l’olio santo. Sarà che sono uomo devoto e che le amiche di ritorno dai grandi santuari mi portano fiale di olio benedetto che ripongo timoroso, fra i rosari e i ricordi di mia madre. 13 MAG 2015
Femminismo felice Le ragazze, il rossetto, la depilazione e i brutti tailleur secondo la scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie. “Avrei tanto voluto mettermi il lucidalabbra e la gonna corta”, ma non ha avuto il coraggio: temeva di non essere presa sul serio. 13 MAG 2015