Gli ucraini dicono no al Papa: "Niente Via Crucis insieme ai russi" L'ambasciatore ucraino presso la Santa Sede affida a Twitter il proprio disappunto: "Condividiamo la preoccupazione sull'idea di mettere insieme le donne ucraine e russe nel portare la croce durante la Via Crucis" 12 APR 2022
Ha senso l'incontro fra il Papa e Kirill? Più di duecento sacerdoti ortodossi ucraini mettono in discussione la leadership di Kirill, che cerca disperatamente di uscire dall'angolo. E mentre il Papa chiede una tregua di Pasqua, lui benedice la guerra Matteo Matzuzzi 11 APR 2022
La piccola Chiesa di Russia L'anima russa, la guerra, la Storia. Intervista a mons. Paolo Pezzi, missionario della Fraternità San Carlo Borromeo e dal 2007 arcivescovo della Gran Madre di Dio a Mosca 09 APR 2022
Cari intellò cattolici, non sarà una marcia disarmata a salvare l’Ucraina Il problema dell’irenismo italiano è la tendenza che porta a vedere le cose più complicate di quelle che sono nella realtà. Prima era colpa di Putin ma anche un po’ della Nato, poi dei soliti americani, quindi dell’occidente. Quando, in realtà, basterebbe dire solo che Vladimir Putin, il 24 febbraio, ha ordinato al suo esercito di invadere uno stato sovrano 07 APR 2022
La riscoperta del filosofo Mounier, la guerra e l'Europa Il pensatore cattolico francese scrisse un saggio di grande attualità distinguendo tra pacifismo imbelle, pace vera e necessità legittima di difendere la pace e la libertà anche con le armi. Ora viene valorizzato (a sinistra) in questa chiave 05 APR 2022
Kirill s'aggrappa all'incontro con il Papa per uscire dall'angolo Kirill ha la necessità di recuperare terreno e parte di quella leadership morale persa tra una benedizione dei tank del Cremlino mandati a bombardare Mariupol e una giustificazione “metafisica” dell’aggressione 01 APR 2022
Roma Capoccia – Spiana di Borgo Almeno 40 mila ucraini deportati dai russi Quanto sta accadendo in Ucraina "ci fa ricordare le deportazioni di Stalin in Siberia”. La denuncia dell’arcivescovo di Kyiv 31 MAR 2022
Se la guerra non è più giusta. Le interpretazioni della Chiesa durante la storia Per più di mille anni il cattolicesimo ha proposto la linea di sant’Agostino, ma è nel Novecento che tutto cambia. Dalla Prima guerra mondiale ai Balcani, fino alla posizione di Papa Francesco sull’Ucraina Daniele Menozzi 30 MAR 2022
La Chiesa pacifista non rinuncia alla vecchia dottrina cara a Emmanuel Mounier La complessità descritta nella sua epoca dal filosofo francese, pur con alcuni importanti aggiornamenti, resta al centro del magistero odierno della Chiesa Stefano Ceccanti 30 MAR 2022
La Chiesa disarmata Cosa può fare di più Francesco mentre i missili del Cremlino cadono su Kyiv? Il rischio concreto di essere iscritto da Mosca nella lista dei nemici 26 MAR 2022