Il Papa mette Putin all'angolo Nell'intervista al Corriere, Francesco si mostra più realista di tanti intellettuali cattolici. Durissimo su Kirill e sulle responsabilità russe. Non chiude all'invio di armi all'Ucraina, anche se ritiene plausibile che "l'abbaiare" della Nato "alle porte della Russia" abbia provocato l'ira del Cremlino 03 MAG 2022
la posizione del vaticano Per il Papa l'ira di Putin è stata agevolata dalla Nato Nell'intervista al Corriere il Pontefice ammette di aver chiesto a Putin un colloquio. L'attacco all'Alleanza atlantica che non doveva "abbaiare davanti alle porte della Russia". Salvini su Twitter lo appoggia Mariarosa Maioli 03 MAG 2022
Il cortocircuito cattolico davanti alle bombe su Kyiv Torna sempre il problema degli occidentali (noi) guerrafondai, risolto nel pavido né né, né con Putin che ha invaso né con gli occidentali che riempiono l’Ucraina di armi. Si sta fuori dalla contesa, richiamandosi al giusto valore della pace. Senza prendere atto di quel che succede sul campo, dove c’è chi soccombe e chi aggredisce 30 APR 2022
resistenza Preti partigiani. Quando l’impegno della Chiesa contro il nemico non era fatto di marce e sit-in Storia di don Battista Testa, prete partigiano che durante la guerra collaborò con i partigiani in Lombardia contro i nazifascisti Emmanuele Michela 23 APR 2022
Il niet del Vaticano Il Papa non incontrerà Kirill: “La diplomazia vaticana ha capito che non è il momento opportuno” Non ci sarà alcun incontro fra i due, il prossimo giugno a Gerusalemme, perché avrebbe fatto il gioco dell’ala più rigida del Patriarcato moscovita 22 APR 2022
Chiesa, non Måneskin Angelo Panebianco e la tentazione di ridurre le posizioni della chiesa a un tic anti-americano Ieri, sul Corriere, in un pezzo attento a inquadrare i “tic riaffioranti” nel putinismo anti-occidentale di Luciano Canfora, Panebianco è incorso a sua volta in un tic frequente del pensiero liberale sull'anti-americanismo cattolico 21 APR 2022
Pasqua, la vittoria sulla notte Nelle terre martoriate dell’Ucraina, a due passi da noi, l’eco della morte torna a farsi minacciosa imponendo il suo suono sinistro Angelo Scola 16 APR 2022
fede in politica La vera resistenza cristiana. Un'omelia di Ratzinger del 1981 I credenti davanti ai totalitarismi. “Chi mette nei suoi programmi l’uccisione di innocenti non potrà mai richiamarsi alla fede” Benedetto XVI 16 APR 2022
dall'archivio I 95 anni del Papa emerito Joseph Ratzinger. Letture foglianti “La mia vita non è fatta di coincidenze, ma qualcuno dirige la mia esistenza”. Dalle lotte a Tubinga all’elezione al Soglio, interviste, lettere, analisi e interventi. Una raccolta per ripercorrere il cammino di Benedetto XVI, nato il 16 aprile 1927 16 APR 2022
Via crucis Pregare insieme per i cristiani non è un optional, nemmeno in guerra Nessuna "tregua di Dio". Le proteste dell'Ucraina sulla Via crucis condivisa con i russi feriscono la riconciliazione, almeno quella religiosa. 14 APR 2022