In una società plurale non può esistere una politica a priori “cattolica” Non è più tempo di partiti e contenitori ispirati o legittimati dall’alto. Si pensi piuttosto a costruire uno spazio culturale Sergio Belardinelli 03 SET 2022
Nessuna sorpresa del Papa al concistoro Francesco, alla fine delle riunioni, ha ribadito che il cammino sulla sinodalità andrà avanti come impostato 31 AGO 2022
La dichiarazione Il Papa condanna l'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione russa Dopo le polemiche per le parole di compassione di Francesco nei confronti di Daria Dugina, oggi il Vaticano precisa la posizione del Santo Padre: "[una guerra] moralmente ingiusta, inaccettabile, barbara, insensata, ripugnante e sacrilega" 30 AGO 2022
Laici e sinodalità. Quel che si sono detti i cardinali nel concistoro segreto A giudizio di più di un cardinale si dovrebbe definire a livello dottrinale la fonte della giurisdizione: è il sacramento dell’ordine o è la potestà suprema del Papa? 30 AGO 2022
Il Papa raduna i cardinali. Benvenuti al pre Conclave Altro che riforma della curia, nella pentola del pre Conclave bolle ben altro. Guerra, Sinodo, Cina e Nicaragua. I porporati avranno l'occasione giusta per conoscersi, discutere e confrontarsi su quel che sarà la Chiesa di domani 27 AGO 2022
Uomini nonostante tutto. Anche nell'abisso dei lager sovietici In ogni sezione dell'esposizione si alternano voci che sottolineano le condizioni disumane, volte ad annichilire la persona, e altre che parlano della dignità riconquistata, di un bene che può risplendere ovunque 25 AGO 2022
quarantaduesima edizione Dio e Freud, mistero e dolore al meeting di Rimini “Il male è il motore del progresso”, dice Éric-Emmanuel Schmitt. La lotta dell’uomo contro l’idea tossica di felicità 24 AGO 2022
LA GRANDE TRISTEZZA Storia, economia, politica e società secondo Benedetto XVI Rileggere Ratzinger fa bene alla salute (mentale), alla ragione e alla libertà. Sintesi di un incontro con duecento giovani su “La Vera Europa” Ubaldo Casotto 23 AGO 2022
Il cardinale Dieudonné Nzapalainga, guerriero disarmato “Un gruppo di ribelli armati fino ai denti si presentò al cancello dell’arcivescovado”. Comincia così il diario del volto emergente della Chiesa africana e vescovo in una terra martoriata dai conflitti Dieudonné Nzapalainga 20 AGO 2022
Le trasformazioni indotte dalla tecnica arrivano a minacciare la fede La messa e la massa. Se a pregare è una comunità di telefonisti e fotografi Alfonso Berardinelli 20 AGO 2022