Il Papa proclama il dogma ecologista E’ un documento che non richiama in alcun modo la trascendenza, Dio non c’è nel profluvio di analisi sui “progressi e fallimenti” delle Conferenze sul clima. “L’origine umana – ‘antropica’ – del cambiamento climatico non può più essere messa in dubbio”, scrive il Pontefice, prendendosela con i negazionisti 04 OTT 2023
Il gran ballo del Sinodo Sinodo e documento sulla crisi climatica. Parte il laboratorio per la Chiesa di domani Messa e poi al lavoro, previste anche “conversazioni nello Spirito”. Ma sui temi clou il Papa ha fatto già capire la sua idea. Oggi sarà svelata l’esortazione sul clima: in Vaticano sfilerà pure Vandana Shiva 04 OTT 2023
Ecco il grande Sinodo che vuole rivoluzionare la Chiesa Sarà un Sinodo come gli altri o una sorta di Vaticano III? Mercoledì la grande apertura in piazza San Pietro, poi confronto per quattro settimane. Il Papa tirerà le somme fra un anno. I fronti già annunciano battaglia e fra cardinali si discute già se il Sinodo, da consultivo qual è, debba diventare "deliberativo" 30 SET 2023
l'incontro Il Papa ci ricasca e a Mosca si festeggia Francesco ha ricevuto l’amico russo Leonid Sevastyanov, che tornato in patria ha fatto sapere: “E’ contento perché sempre più paesi sono contrari a dare armi all’Ucraina”. L'unico risultato del colloquio, non smentito, è quello di alimentare il chiacchiericcio 27 SET 2023
La verità Da Allende al Vaticano. Storia dell’uomo che racconta senza filtri la Chiesa Luis Badilla, grazie al suo sito "Il Sismografo", è diventato un testimone insostituibile per capire davvero qualcosa dello stato pontificio Lucetta Scaraffia 27 SET 2023
Niente assist del Papa ai sovranisti sui migranti: "Accoglierli è un dovere di civiltà" A Lund, nel 2015, il Pontefice usò toni diversi: "In teoria non si può chiudere il cuore a un rifugiato, ma ci vuole anche la prudenza dei governanti: devono essere molto aperti a riceverli, ma anche fare il calcolo di come poterli sistemare, perché un rifugiato non lo si deve solo ricevere, ma lo si deve integrare" 22 SET 2023
“In questa guerra crudele, la Santa Sede sta con Kyiv”, dice mons. Gallagher all’Onu Se Lavrov pensava d’aver trovato una sponda vaticana nell’opera di destabilizzazione del fronte a sostegno di Kyiv, dopo l’intervento di mons. Gallagher tale opzione pare più remota 21 SET 2023
Il Papa s'è perso l'America La distanza fra il Pontefice e gli Stati Uniti non è mai stata così ampia: alla frattura sul piano intraecclesiale si è unita quella sul fronte geopolitico. Nel terzo millennio, può Roma fare a meno della Chiesa americana? 16 SET 2023
Prima alla gogna e poi archiviato, ma su mons. Michel Aupetit ha vinto il chiacchiericcio Il presule è stato accusato di "violenza sessuale su una persona vulnerabile" e rimosso da vescovo di Parigi. Ora la sentenza: “Non ha commesso reati” 16 SET 2023
fine della gogna L'ex arcivescovo di Parigi Aupetit non ha commesso reato: archiviata l'indagine per violenza Michel Aupetit era sotto inchiesta da dicembre 2022 per uno scambio di email con una parrocchiana considerata "soggetto vulnerabile". La procura ha chiuso il caso: assenza di reato. Il presule era stato indotto alle dimissioni nel 2021 per una presunta relazione con una donna, sempre negata Redazione 15 SET 2023