• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 161
  • 162
  • 163
  • ...
  • 234

Libertà condizionata

Dietro i tormenti del Cav. c’è la paura che a Milano si prepari l’ultima gogna

A Silvio Berlusconi accade di oscillare come la lancetta di una bussola senza trovare mai la stella polare. Sullo sfondo, tenebroso, c’è il processo d’Appello sul caso Ruby, con tutta una concatenazione di anacoluti, volgarità, paure e ridondanze.

18 GIU 2014

Il giardino dei parrucconi

Palazzo Spada a Roma, interno giorno. Là dove c’era l’erba di un cortile seicentesco (rifatto), con fontane, palme e limoni, ora c’è un parcheggio interrato. E’ possibile? Sì, perché qui lavorano i consiglieri di Stato

14 GIU 2014

Squillo di manette, ed ecco il ritorno dei morti perdenti. Fini e Di Pietro

Uno dice “sono pronto a ricandidarmi”, l’altro dice “sarò l’allenatore della destra”, i capelli radi, la pelle tirata dall’età, quello sempre più gonfio, questo sempre più secco. Ed entrambi vanno in televisione, maneggiano il vocabolario impolverato della destra legalitaria, ciascuno incapace di sbarazzarsi, come il cane di Pavlov, dei suoi riflessi condizionati, ciascuno incapace di fare i conti con la crudeltà del tempo che passa. Così gli dicono “inefficienze” e loro, come un tempo, rispondono “carabinieri”. Gli dicono “ingiustificato tenore di vita” e loro subito “disfarsi”.

07 GIU 2014

Pantagruele è nei guai

Alle 15 e 30 si è presentato davanti agli avvocati e ha annunciato sorridendo la propria sofferenza, un accenno di ribellione, ha gridato che qualcuno gli vuol male, che per la ristrutturazione di casa ha pagato tutto lui, e che ha le fatture a dimostrarlo, la voce forse meno squillante del solito… Corpulento, allegro, abile, Giancarlo Galan maneggia la politica e probabilmente anche la vita con scarse precauzioni, non nasconde bisogni e sentimenti, non rinvia, non evita.E’ ancora Giancarlone, il più alto (quasi un metro e novanta) e il più estroverso della sua grande famiglia borghese: un padre medico, partigiano iscritto al Partito d’Azione, e un fratello, Alessandro, notissimo oculista, primario di Oftalmologia all’ospedale Sant’Antonio di Padova; e poi lui che non ha voluto studiare Medicina ma Legge, chissà, forse per una forma di scapigliatura nei confronti dei genitori, severi, persino austeri.

06 GIU 2014

Renzi, facce Tarzan! Il lato uozzamerican del premier che dà il cinque

I democristiani si muovevano con la leggerezza e il silenzio di animali prudenti, Silvio Berlusconi indossava ancora il doppiopetto ma faceva le corna negli incontri internazionali, adesso Matteo Renzi si affacia in maglietta bianca dal balcone di Palazzo Chigi e batte il cinque agli spettatori dopo la parata del 2 giugno, “gimme five”. Dice Carlo Freccero: “Renzi è il moderno arcitaliano, l’evoluzione geneticamente modificata di Berlusconi e di Alberto Sordi. E per questo ci piace da impazzire. Altro che Grillo: il vero partito populista è il suo”.

04 GIU 2014

Prometeo a Viale Mazzini

Se Renzi possa cambiare la Rai prima che in Rai si travestano tutti da Renzi

Maurizio Mannoni lo dice con un accento di neghittosità, con quel distacco ironico che gli uomini di sinistra hanno forse soltanto a Roma: “Renzi vuole cambiare la Rai? Bene. Io sono contrario allo sciopero”, dice il conduttore del Tg3. “Ma il rischio è che lui voglia cambiare un’azienda che intanto all’improvviso, inaspettatamente, con flessuosità serpigna, assume le sue stesse fattezze, cioè diventa renziana, più di Renzi, una specie di mostro che comincia ad assomigliare sempre più al presidente del Consiglio, una ‘Cosa’ che gli diventa persino complice.

03 GIU 2014

Tutta la città ne parla

Da Fitto a Lupi, tutti vogliono andare con Renzi. Che c’è di vero

Giovedì pomeriggio, ore 13, Palazzo Grazioli. Nello studio del Cavaliere, Raffaele Fitto guarda negli occhi Silvio Berlusconi: “Ti assicuro che non ho alcuna intenzione di lasciare Forza Italia. Non ti tradirò mai”. E d’improvviso i palazzi della politica romana sono tutto un guardarsi di sbieco, uno strano mormorare, un parlarsi feroce dietro le spalle, mentre solo il Pd osserva placido le altrui contorsioni, spettatore sorridente.

31 MAG 2014

Esame di coscienza

Quando a un certo punto il Cavaliere dice che “attorno a me non esiste alcun cerchio magico”, dalla saletta affollata di gerarchi e dignitari di Forza Italia, nella sede del partito, a Piazza San Lorenzo in Lucina, si solleva un sottile brusio di protesta. E allora Raffaele Fitto, ironico e accigliato insieme, afferra tutto il coraggio che adesso gli deriva dalle 280 mila preferenze prese alle elezioni. “Certo che esiste il cerchio magico”, dice l’ex ministro. “Esiste ed è composto da quelli che parlano nei fuori onda. Mentre io le cose le dico qui. Davanti a tutti”, sospira, alludendo a Giovanni Toti, ma anche a Mariastella Gelmini. Ed è una storia di tumultuosa rivalità.

29 MAG 2014

Il passo di lato

Il Cav. può defilarsi e insistere meglio di prima?

“Temo che Berlusconi sia abbastanza forte da spezzare le reni a qualsiasi successore. Ma temo sia pure abbastanza debole da non poter farsi promotore di un rilancio del centrodestra. Tuttavia adesso ha due strade di fronte a sé: una porta il centrodestra a diventare il Psi di Renzi, centrale ma in un sistema proporzionale. Un’altra, più ambiziosa, mantiene il bipolarismo, passa dalla trasformazione di Berlusconi in padre nobile, e ha come punto d’arrivo il rilancio del centrodestra”, dice al Foglio Giovanni Orsina, editorialista della Stampa, politologo e professore della Luiss.

28 MAG 2014

La tirannia del Luogo Comune

Si sa come vanno le cose: si comincia con l’amico del popolo, con i sanculotti e la presa della Bastiglia e si finisce sempre con un avvocato a capo dello Stato, con un uomo di legge tagliateste. E’ la rivoluzione francese, è la tragedia della Storia che nella sua versione all’amatriciana però finisce con un’intossicazione di chiacchiere e pernacchie, con la candidatura blindata di Antonio Di Pietro al Mugello nel 1997, oppure con una bella festa del Vaffanculo, con la promessa d’un tribunale del popolo presieduto via internet da Gianroberto Casaleggio, un cappellino da baseball al posto della toga.

23 MAG 2014
  • 1
  • ...
  • 161
  • 162
  • 163
  • ...
  • 234
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio