Moralisti in mutande I grillini scoprono a Quarto l’orrore della “macchina del fango” e attaccano intercettazioni e strumentalizzazioni politico-giudiziarie. Il sindaco espulso, Di Maio e Di Battista ora si difendono. Viva la Nemesi, viva la Rivelazione! 13 GEN 2016
La Saviano & associati Forse Grillo, chissà, ha riconosciuto quello stesso modo di esprimersi, quel tono ieratico che lui ama nel suo amico e guru, quel parlare per sentenze e frasi assolute, profetiche, quel periodare dal pulpito, un po’ Eremita Teolosfolo e un po’ Jean-Paul Sartre. 12 GEN 2016
Lì, fuori dal blog Shit&blood. Cosa c’è dietro l’impossibile rapporto tra grillismo e realtà Lì, fuori dal blog. La camorra infiltrata nel M5s, le alleanze a Livorno, le trivelle a Ragusa e quella sorpresa di scoprirsi “uguali agli altri”. Voglia di fuga e web stranezze. 08 GEN 2016
Exit strategy berlusconiane Ritirarsi con onore? Sarebbe una mossa da politico, e il Cav. non lo è “Uno ‘normale’ avrebbe colto l’occasione del patto del Nazareno”, dice Giuliano Urbani, vecchio amico 06 GEN 2016
A tu per tu Lo smacchiatore d'Italia Renzi e De Magistris, la politica e la giustizia, le banche popolari e l’antimafia, la simpatia per il Msi e il rischio di fallire. A tu per tu con Raffaele Cantone. Scusi dottore, lei è un moralista? “Ebbene sì” – di Salvatore Merlo 02 GEN 2016
Corruzioni. Le ‘Note azzurre’ manipolate da Giorgio Dell’Arti Carlo Dossi, Edizioni Clichy, 232 pp., 12,90 euro 23 DIC 2015
Brunetta, la Consulta e Renzi: i pasticci di FI visti da Romani talvolta Forza Italia si presenta come un’entità inafferrabile, che esprime umori, linguaggi, strategie e orizzonti diversi. “Mi pare chiaro che abbiamo bisogno di un ufficio politico, di una specie di Direzione”. “Berlusconi non può essere continuamente esposto alle intemperanze dei singoli individui. 17 DIC 2015
Renzi alle prese col pasticciaccio brutto delle elezioni a Roma Gentiloni dice di no, Giachetti non si fa “rifilare il pacco”, Marchini non piace, e intanto ci sono Fassina e il Marino vagante 15 DIC 2015
Rappresentanza e rappresentazione. Passeggiata tra i selfie (e i riti) della Leopolda E insomma alla Leopolda in realtà non succede quasi niente, non c'è davvero materia per il punto di Stefano Folli, ma forse per una rubrica di Camilla Cederna sì. Non è un congresso, non è un convegno, non è una festa di partito, non è nemmeno – soltanto – una collana di micro comizi della durata massima di quattro minuti. E' un grande cinema. 13 DIC 2015
Una Leopolda stanca La difficoltà della lotta ai tempi del governo. A spasso a Firenze tra i renziani alla ricerca di una risposta a una domanda cruciale: come essere rottamatori puri senza cedere ai tic del grillismo - di Salvatore Merlo 12 DIC 2015