Fenomenologia dell’ing. Brambilla, grillino brianzolo candidato a Napoli Dieci aspiranti sindaco che s’insultano, quarantuno liste, un ginepraio di sigle civiche anche assai fantasiose. Ecco la campagna elettorale più stramba e sgrammaticata 29 MAG 2016
Limiti e obiettivi della pax renziana Una carezza a Pier Luigi Bersani, un buffetto a Piercamillo Davigo, un regalino a Susanna Camusso, una pacca sulle spalle adirate della diplomazia di carriera. E sempre più Matteo Renzi accentua carnali e ondulanti lusinghe, a tutti offre un suo inedito lato convesso. 26 MAG 2016
Grillo e l’impossibilità di governare. Fenomenologia breve di Chiara Appendino Per adesso Chiara Appendino assomiglia al genere grillino dei Federico Pizzarotti, a quelli cioè che sono un po’ contro ma pure stanno dentro. Le acrobazie della candidata grillina a Torino per sconfessare il grillismo e superare la cultura del vaffa (l’è dura). 25 MAG 2016
Sana e robusta Costituzione E’ il simbolo del governo, il suo volto è sulle riforme più significative e anche per questo (non solo) i nemici la ricoprono di lazzi, insulti, allusioni. Chi è Maria Elena Boschi e cosa rappresenta nella grammatica del renzismo. 24 MAG 2016
L’antropologia dei cacicchi Emiliano, De Magistris, De Luca… Ritratto di una élite disastrosa. Ribellisti e moralisti a corrente alternata, tutti acrobati della politica, abilissimi e incredibilmente pieni di voti: conoscono la musica delle parole, i toni da alleviare e da inasprire, ora gravi ora acuti, i buffetti e le sberle da rifilare a quei nemici con i quali, tuttavia, si può sempre fare pace se conviene 22 MAG 2016
Pannella, il format radio del conversatore. Lo racconta Bordin Loro due, Marco e Massimo, su Radio Radicale erano l’orso incontinente e il grillo scettico. "Pannella detestava la linearità, odiava la sintassi, non sopportava nemmeno l’idea che qualcuno potesse tentare di spiegare agli altri quello che lui diceva. Pannella voleva comunicare emozioni, evocarle con le parole". 20 MAG 2016
“Io? Meglio renziano che figlio di put…” Premier, Cav. e giornali. Conversazione cinica con Vittorio Feltri. Sul Fatto scrivono che ci sarà il giornale unico: Repubblica, Stampa, Unità, adesso anche Libero (e il Foglio), poi persino il Corriere della Sera, se a prenderlo saranno Diego Della Valle e Andrea Bonomi. Tutti per Renzi. “Ma queste sono evidentemente stupidaggini". 19 MAG 2016
Cosa vogliono dimostrare i teorici del “partito dei comuni” E' letteralmente un groviglio, un garbuglio, uno gnommero, un sauté, una sbrisolona politica, un pasticcio di senso che in qualche modo rivela forse la campagna elettorale più ideologica della recente storia italiana, ma paradossalmente nel tempo meno ideologico che ci sia mai stato. 18 MAG 2016
“Nazareno tutta la vita” Da Marchini a Parisi. “L’Italia ha bisogno di una grande coalizione”. Salvatore Merlo intervista Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia 29 APR 2016
AD 2016: il Cav. ha vinto Confalonieri ci spiega i nuovi disegni geometrici dell’Italia berlusconiana “La-Cina-è-vicina”, ride Fedele Confalonieri, sfottichiando le domande, sì, ma con un’allusione al Milan e alla cordata cinese, ai miliardi del signor Jack Ma, e quindi alle tentazioni e ai progetti più o meno lineari del suo fratello Cavaliere, al suo ordine nel disordine, dunque al riassetto delle aziende. 28 APR 2016