Ermanno Rea raccontato da Dudù Dallo sguardo del novantaquattrenne Raffaele La Capria, mentre seduto nella sua poltroncina di cretonne ricorda Ermanno Rea, lo scrittore scomparso ieri notte a ottantanove anni, sembra passare tutto un intreccio, un insieme di cose udite, viste, vissute. 14 SET 2016
Viaggio nel carnevale del No Guidato da D’Alema e Brunetta, due leader che Renzi considera “perfetti”, il fronte del no al referendum è un serraglio pittoresco che non si trova d’accordo su nulla. Prima prova: la legge elettorale. Cronache e comiche. 13 SET 2016
A tu per tu Il Pizzarotti Show “Purtroppo il M5s sta diventando sempre più un movimento di sole urla. Tutti piccoli imitatori di Beppe Grillo”. E ancora: “Roma? Lì la cosa è partita male da subito. Dovete sapere che quella è una guerra interna, è una faida tra capetti”. Contro il fanatismo a 5 stelle. Contro i leader che si trasformano in imam. Chiacchierata con il sindaco di Parma, grillino eretico - di Salvatore Merlo 10 SET 2016
Grillo e Salvini non esistono, la destra è Parisi e la sinistra Pisapia. Sicuri che Milano sia in Italia? Osservare il capoluogo lombardo, che pure è la città dove l’antipolitica era brutalmente nata negli anni Novanta, oggi è come guardare a un altro pianeta, a una Repubblica indipendente, a uno stato estero. 08 SET 2016
Renzi, occhio a quei quadri Una storia tragicomica, un’epopea di potere, un mistero diplomatico. Ecco come 17 capolavori della pittura italiana sono stati rapiti in Ucraina (e c’è un riscatto). 07 SET 2016
Parisi visto dalla tana dei lupi E ogni tanto Stefano Parisi, tra i denti, dice di loro: “Quelli sono una massa completamente ubriaca di servitù e d’ambizione. Gatti che recitano la parte di tigri”. Li considera un ceto politico fissato a un’idea d’immobilità che si preserva nel fondo. 19 AGO 2016
La passerella di Christo e le Olimpiadi a Roma. Appunti sull’idolatria pauperista La mistica depressiva che spaccia per risparmio un’ideologia fatta d’immobilismo, per una volta sembrava restare confinata alle pagine interne dei quotidiani. Ma poi è arrivata la Guardia di Finanza, i magistrati contabili, con le parole del Codacons e di Legambiente sotto il braccio. 19 AGO 2016
Nemmeno se passa il “sì” al referendum Renzi è al sicuro. C’entra l’economia I giornali francesi e spagnoli, adesso anche quelli americani, scrivono che il referendum sulle riforme istituzionali è un tornante della storia europea, più della Brexit. E da ieri in Italia, dove è già iniziata una campagna elettorale senza briglia, i sostenitori del “no” si esercitano in una ginnastica d’ironia. 18 AGO 2016
“Così FI sembra il partito di Nanni Moretti”, dice il vecchio Urbani L'ex ministro berlusconiano promuove il sì al referendum 17 AGO 2016
Estate senza parole Frodi sintattiche, frasi-cerotto, espressioni a doppio fondo. Sillabario semi serio dei miraggi, dei luoghi comuni e dei tic linguistici della nuova (e un po’ paracula) politica italiana – di Salvatore Merlo 13 AGO 2016