• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 160

“Pechino fa sul serio”. Realismo cinico alla base della svolta green

La Cina tra voglia di leadership e inquinamento interno. Pechino si candida a essere uno dei protagonisti “positivi” della Cop21, il summit di Parigi. Qualche settimana fa il presidente cinese Xi Jinping e quello americano Barack Obama hanno siglato quello che per i media è stato un “patto storico” sul taglio delle emissioni inquinanti.

30 NOV 2015

La Conferenza di Parigi sul clima è la trincea sguarnita dell’occidente

La nuova coscienza collettiva non ammette dubbi sulle colpe dell’uomo, tratta il clima come una religione e arriva persino a contrapporre il summit di Parigi al jihadismo che ha colpito la capitale francese il 13 novembre.

29 NOV 2015

“Prego che Dio perdoni chi ci ha fatto del male”. La fede di Myriam, bimba irachena in fuga dall’Isis

“Cosa senti nei confronti di quelli che ti hanno obbligata a lasciare le tua casa?”. “Non voglio far loro niente, chiedo solo a Dio di perdonarli”. “E anche tu puoi perdonarli?”. “Sì”. “Ma è difficile perdonare chi ci ha fatto soffrire”. La storia di Myriam, bimba irachena di Qaraqosh, costretta a lasciare la propria casa per salvarsi dai miliziani dello Stato islamico.

23 NOV 2015

Parigi, il giorno dopo - Le foto di Giuliano Ferrara

14 NOV 2015

Birmania al voto, vince Aung San Suu Kyi

09 NOV 2015

La Cina bara sulle emissioni. Il summit sul clima è sempre più inutile

A fine novembre inizierà a Parigi la Cop21, la conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite a cui parteciperanno oltre 190 paesi da tutto il mondo per trovare un accordo sulla limitazione delle emissioni di gas serra con il fine di rallentare il riscaldamento globale e fermare i cambiamenti climatici.

05 NOV 2015

Cantori di gloria

Da Pozzo a Sconcerti, da Brera a Biscardi. Un libro racconta le gesta di chi per sessant’anni ci ha narrato le imprese sportive.

02 NOV 2015

Padri, profeti, trentenni e smartphone

Il vuoto esistenziale, le promesse della tecnologia e il desiderio di ideali per cui vivere. Tutta colpa dell’iPhone? No, questo vuoto esistenziale viene prima del suo riempitivo (la tecnologia). Lo si capisce bene leggendo l’ultimo libro di Dave Eggers, uscito un anno fa in America e da poco in Italia per Mondadori.

21 OTT 2015

Meno male che l'iPhone c'è

Come ti sdraio Serra

In “Ognuno potrebbe” Michele Serra racconta i trentacinquenni di oggi. Ci ha capito pochissimo, mette in pagina una generazione inesistente, ficca le paturnie di un sessantenne spiazzato dalla tecnologia nella testa di un personaggio che ha 25 anni meno di lui, lo imbottisce di luoghi comuni, insicurezze tipiche dei protagonisti di quei film italiani che riempiono il Cinema Sacher e di cui tra sei mesi avremo dimenticato il nome, confondendolo con altre cento pellicole uguali.

15 OTT 2015

Reinventarsi è un po’ morire, la parabola di Twitter interroga il giornalismo

Figlio della fretta contemporanea e della paura che qualcosa possa sfuggirci e il tempo venire a mancare, Twitter – il social network inventato da Jack Dorsey (che oggi dovrebbe essere confermato ceo dell'azienda) nove anni fa per “cinguettare” nel web pensieri di massimo 140 caratteri – si dibatte da mesi in una crisi di identità che ha avuto ricadute pesanti anche sull’assetto societario.

01 OTT 2015
  • 1
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio