• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 90
  • 91
  • 92
  • ...
  • 266

IL CONSIGLIERE DELLA MERKEL

Tutto da vedere il tedesco all’Onu che fa arrabbiare russi e cinesi

L'ambasciatore Heusgen ha concluso il mandato alle Nazioni Unite con un discorso dai toni bassi ma decisi: "Non ci lasceremo scoraggiare dal disprezzo verso chi dice la verità"

24 DIC 2020

Jens Spahn, il ministro del momento

Il tedesco è molto popolare e in tanti gli dicono: candidati alla successione della Merkel

23 DIC 2020

L'isolamento inglese

Quanto è amaro il primo boccone di Brexit

Alla fine della giornata, la mutazione del virus e il cambiamento nelle regole del Natale – meno ci si muove meglio è, altrimenti il virus mutato non lo fermiamo più, dicono i virologi del governo, ieri comunque più calmi – facevano più indispettire rispetto alle file nel Kent

22 DIC 2020

Cosmopolitics

I poeti della metropolitana di Londra

Non è vero che siamo tutti dentro i nostri telefoni e non abbiamo bisogno di altro, non è vero che gli incoraggiamenti casuali sono roba da buonisti. Non è nemmeno vero che siamo così distratti da non notare la vita attorno a noi

22 DIC 2020

Affari di famiglia

I patti prematrimoniali della sinistra d'America

Le baruffe familiari tra i democratici sono quotidiane, anche se alcuni commentatori dicono che le conseguenze non saranno poi così profonde, perché Biden sa esattamente in che direzione vuole andare. In fase di nomine poi, i conflitti si acuiscono: non si può accontentare tutti, e i musi lunghi sono inevitabili

19 DIC 2020

#Kankaraboys

Gli studenti rapiti in Nigeria sono invisibili

Secondo Amnesty International, Boko Haram ha rapito più di mille studenti in dieci anni di violenze che hanno costretto due milioni di persone a lasciare le loro case e che hanno fatto 30 mila morti. Il nome del gruppo significa “l’istruzione occidentale è proibita”, ma per “occidentale” intende tutto ciò che non è l’osservanza rigorosa della sharia: gli studenti rapiti sono musulmani

18 DIC 2020

A proposito di Gina

Perché Trump non ha (ancora) licenziato la direttrice della Cia?

Il presidente americano ha annunciato l'intenzione di tagliare i ponti tra militari e servizi segreti – ponti strategici – nelle missioni all'estero di controterrorismo, ma per ora non ha rivolto attacchi diretti alla direttrice della Cia. Secondo alcuni, teme quel che lei sa

16 DIC 2020

Il voto dei grandi elettori

E' finita la "fase Kraken" dei trumpiani

Nelle elezioni delle tante prime volte – la prima volta che il vincitore prende così tanti voti, la prima volta che il perdente prende così tanti voti, la prima volta di una vicepresidente, la prima volta che il perdente non concede la vittoria e anzi ancora due giorni fa ripeteva in tv: “No, non è ancora finita” – già dall’estate Biden ha selezionato e motivato i grandi elettori di tutti gli stati e in particolare in quelli in bilico o da riconquistare

15 DIC 2020

La nostra coppia dell’anno

Lui vede l’obiettivo in fondo, lei la strada per arrivarci. Storia di un amore che si completa, di una dedizione che diventa eccellenza, di Ugur e Özlem, gli scienziati turchi che hanno scoperto il vaccino anti coronavirus

12 DIC 2020

Global Human Rights Sanctions Regime

L’Ue conferma il suo slancio umanitario con il suo Magnitsky Act

Il piano dà ai 27 paesi dell’Ue la possibilità di vietare di viaggiare sul territorio europeo; di congelare gli asset finanziari e di evitare che arrivino fondi europei a chi non rispetta i diritti. Per applicarlo ci vuole l'unanimità che, secondo Bill Browder, "comporta un grande disfunzionamento dell’intero processo della politica estera", ma le scuole di pensiero sono due

09 DIC 2020
  • 1
  • ...
  • 90
  • 91
  • 92
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio