C'è un paese ostile che attacca la democrazia americana. Questo è il cuore dell'inchiesta I due pianeti della politica americana sono di nuovo in collisione. Ma il punto è il ruolo destabilizzante della Russia, e le prove sono tante 01 NOV 2017
La lista dei parlamentari libidinosi fa tremare Londra Le conseguenze parapolitiche, nel Regno dei capricci, delle molestie sessuali a Westminster 31 OTT 2017
Se un giornalista è un predatore, è allora anche un "narratore" distorto? La lista dei maiali nei media. Il caso Halperin 28 OTT 2017
Come si insegna la Brexit a scuola La lettera di un parlamentare scatena una gran polemica sulle università e i pregiudizi europeisti dei prof. 27 OTT 2017
Più Brexit, più Trump, più Sanders. La missione del guru “populista positivo” dei due mondi Chi è Steve Hilton, uno degli ideatori del conservatorismo moderno del Regno Unito e conduttore di Next Revolution, trasmissione che si rivende sui social con un hashtag accattivante: #PositivePopulism 25 OTT 2017
Emmanuel Carrère contagiato dal macronismo Lo scrittore spiega il potere di seduzione del presidente francese Macron e resta sedotto, anche dall’amore che non puoi fingere 24 OTT 2017
In Inghilterra un film fa ridere gli inglesi e innervosire i russi “The Death of Stalin” piace molto oltremanica, ma da Mosca viene accusato di russofobia. Gli autori del film commentano l’attualità politica e dicono: teniamocela stretta, la democrazia 21 OTT 2017
Ma siete sicuri che poi la Brexit si farà sul serio? Risposta breve: sì Il “Brexit bill” divide ma non lascia scampo: ci sarà un numero alla fine del conto, e ci si dovrà accordare su quel numero se Londra vuole che i famigerati “progressi sufficienti” siano riconosciuti dall’Ue 20 OTT 2017
Fame di notizie Nel suo ultimo libro, Anne Applebaum racconta la carestia in Ucraina e come Stalin e i giornalisti occidentali la nascosero al mondo. Il modello oggi è aggiornato, ma è lo stesso 19 OTT 2017
I Radicali inglesi, il partito nato per caso (e di notte) Il giornalista Jeremy Cliffe, capo dell'ufficio di Berlino dell'Economist, fa un tweet lanciando l'idea di una forza anti-Brexit, pro-tecnologia e social liberale. In poche ore migliaia di adesioni. E ora c'è chi scommette sul loro successo elettorale 18 OTT 2017