Il multilateralismo non è un gioco a somma zero. Le condizioni europee alla Cina C’è un equivoco su come si tratta con Pechino. Il vertice di Macron, Merkel, Juncker e Xi ha voluto risolverlo 26 MAR 2019
Siamo alla resa dei conti degli sconvolgimenti del 2016. La conferma della destabilizzazione russa e lo sconforto del divorzio dall’Ue 26 MAR 2019
Siamo alla resa dei conti degli sconvolgimenti del 2016 La conferma della destabilizzazione russa e lo sconforto del divorzio dall’Ue 26 MAR 2019
1.006 giorni dopo il referendum sulla Brexit, tutto è possibile Siamo qui a leggere le foglie di tè. Intanto ai Comuni si vota, chissà per andare dove. Gli scenari, l’opzione nucleare, la tenuta della May e le europee 25 MAR 2019
Contro gli sguaiati Li riconosceremo ovunque gli occhi di Jacinda Ardern dopo la strage in Nuova Zelanda, il suo sguardo che non nasconde sconcerto e dolore, ma proietta umanità e controllo. Quando la compostezza è un messaggio politico 24 MAR 2019
Bye bye Brexit, la parola torni al popolo inglese, ci dice Campbell Oggi a Londra si va in piazza per il secondo referendum. L’ex spin doctor di Blair ci spiega perché è undemocratic non rivotare 23 MAR 2019
Toglieteci tutto, ma non l’atlantismo L’Europa si trova schiacciata nel mezzo, da una parte l’“amicizia” cinese, dall’altra gli spintoni di Trump. Così rischia di trasformarsi nel “parco giochi” delle grandi potenze. Per evitarlo: meno tappeti rossi a Xi, meno picconate transatlantiche 21 MAR 2019