• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...
  • 73

idee

I “ritratti a parole”, l’ultima trovata dell’Italia che scrive libri invece di leggerli

Ci mancava la start up "Parole in posa". Così i versi scritti diventano poster oppure quadri da appendere incorniciati. Sono lettere, o addirittura interi volumi. Si conferma che gli autori non leggono perché preferiscono scrivere

25 FEB 2023

nuove regole

Al cinema "basta drammi": meglio i film indipendenti. È la legge del mercato, bellezza

Tutto ciò che viene percepito come impegnato, annoia. E allora avanti con storie e produzioni originali, magari con una connotazione di genere: horror soprattutto, con tanto di spiriti e demoni

22 FEB 2023

piani irrealizzabili

Houellebecq ha deciso di non provocare più: niente porno a Casablanca

Era già tutto pronto, ma del progetto erotico dello scrittore e di sua moglie non se ne farà nulla. I critici erano già pronti aspettando lo scandalo, ma per fare carriera ci vogliono i requisiti, e l'intellettuale francese non ha quelli richiesti

17 FEB 2023

Su Apple Tv

“Shrinking”, la linea frastagliata che divide chi dà e chi riceve aiuto psicologico

Una serie con Harrison Ford (sì, ancora lui): un ruolo coraggioso con i capelli bianchi, l’andatura incerta e la tazza del caffè che un po’ trema nella mano. Ma come ogni serie bella, anche questa viene distribuita con un episodio a settimana: una scelta che assomiglia a un trucco

16 FEB 2023

spunti d'inventiva

Pensieri spettinatissimi di Monica Vitti, che inventò ricordi ridendoci su

Un libro "surrealista e animista", pieno dell'entreccitià propria dell'attrice. Lei nelle fantasie racconta che "le fanno male i capelli", descrive i suoi sogni e ancora parla degli psicoanalisti, "migliorabili. Dovrebbero saper piangere". Un volume che contiene più idee di tanti film italiani in sala

11 FEB 2023

Golden age o corporate age?

I documentari conquistano i palinsesti, sono troppi e pure un po’ truccati

Netflix tira la volata, proponendo una serie nuova a settimana e restringendo i tempi di lavoro fino al cottimo: altro che il mese di montaggio richiesto normalmente per dieci minuti di film finito. Tutte le ragioni di una crisi di identità 

07 FEB 2023

Cari psicoanalisti, se le storie si chiamano fiction un motivo ci sarà

Nuova ondata psicoanalitica nelle serie e nei film.   Luminari preoccupati per come la terapia viene presentata

04 FEB 2023

popcorn

Arriva "Miss Fallaci", e saranno otto episodi

A lei dobbiamo dedicare quel che burocraticamente si chiamano prodotti audiovisivi, questo auspicava il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Eccolo accontentato: produce Paramount+, la protagonista sarà Miriam Leone

04 FEB 2023

il ritratto

Bela Bajaria poteva fare l’attrice, ma ha preferito essere la Gran capa di Netflix

Nel suo ufficio ha sette orologi e una statuetta di Ganesh. Vinse il titolo di Miss India California, poi Miss India Usa e Miss India Universe. Finita l'università, comprò l'elenco di chi contava a Hollywood e mandò decine di lettere. Lì cominciò la sua scalata

02 FEB 2023

Su Disney+

“Fleishman a pezzi”. Ora nelle miniserie tirano più i divorzi degli adulteri

In uscita il 22 febbraio, la trama è tratta dal romanzo di Taffy Brodesser-Akner, che scrive ritratti per il New York Times ed è stata paragonata a Philip Roth. Il concorso di talenti fa il suo effetto e gli episodi risultano ritmati e veloci

28 GEN 2023
  • 1
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...
  • 73
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio