Tutte le McKinsey del governo Conte che scrivevano davvero il Recovery Lo scandalo dell'ex premier e dei suoi ex ministri Boccia e Provenzano per il contratto con una società di consulenza è ipocrisia o candore. Durante il loro governo avevano ruoli ben più importanti: PricewaterhouseCoopers (PwC), attraverso un contratto con Cdp, per mesi si è occupata del contenuto dei progetti da inserire nel Pnrr; Oliver Wyman ha scritto il piano di Alitalia; Boston Consulting quello di Ilva 09 MAR 2021
Abolire il Cashback Con un milione di poveri in più è un ingiusto spreco spendere 5 miliardi (cinque volte il Rem) per un bonus così regressivo. Eliminando il cashback da giugno, il governo Draghi risparmierebbe 3 miliardi da impiegare nel contrasto alla povertà o per la riforma fiscale 05 MAR 2021
La Corte dei Conti indaga sui rimborsi di Mimmo Parisi Le spese enormi per i voli in business class, il flop dei navigator, l’incompatibilità a causa del doppio lavoro in Mississippi. Al di là dei risvolti giudiziari, il ministro del Lavoro Orlando dovrà risolvere politicamente i problemi dell’Anpal 03 MAR 2021
Prima gli stabilimenti Perché sospendere i brevetti non aiuta ad avere più vaccini L'accordo tra Merck e Johnson & Johnson, dopo quelli di Pfizer con Sanofi e Novartis, dimostra che non esiste capacità produttiva inutilizzata. Neppure in India e Sud Africa. La proprietà intellettuale, nei vaccini anti Covid, non è mai stata un ostacolo all'aumento della produzione 03 MAR 2021
Finisce l’èra Arcuri Draghi cambia Commissario, cerca una svolta sui vaccini e mostra un nuovo metodo 01 MAR 2021
Il governo e la rimozione (psicologica) di Arcuri Il Commissario non parla più da tre settimane e non viene invitato ai tavoli che contano. Per l'esecutivo è come se non esistesse, ma i problemi a partire dai vaccini restano irrisolti 26 FEB 2021
I pericoli del nazionalismo vaccinale Più che imitare gli Stati Uniti con un blocco alle esportazioni (pericoloso per la supply chain globale), l’Unione europea dovrebbe chiedere a Biden di abbandonare l'"America first" ed essere più solidale col mondo 26 FEB 2021
Dall'agenda Mazzucato all'agenda Giavazzi Non "Stato imprenditore", ma meno tasse e più concorrenza. Se tra il governo Conte e il governo Draghi ci sono diversi elementi di continuità, un segnale di svolta sulle idee di fondo di politica economica è sicuramente rappresentato dalla scelta dei consiglieri economici 25 FEB 2021
La normalità tornerà il 31 luglio Il governo ha fissato la data limite entro la quale gli over 65 saranno tutti vaccinati. Dopo quel giorno le restrizioni più dure (che Draghi sta valutando) finiranno. L’incognita Aifa e gli ostacoli da superare 24 FEB 2021
Il silenzio di Arcuri Niente conferenze stampa da due settimane né interviste in tv. La quiete del Commissario nell'èra Draghi è un sintomo della sua fragilità dopo la caduta di Conte, ma anche di un suo punto di forza: la capacità di adattamento 20 FEB 2021