Si ritira Maldonado, il pilota socialista attratto dai guard rail La Formula 1 senza Pastor sarà un posto più povero. Perderà la vivacità di un pilota che rendeva le corse meno soporifere con i suoi spettacolari incidenti 02 FEB 2016
I gomblotti pugliesi Ricercatrice del Cnr (indagata) ribatte alla caccia alle streghe dei pm e di Emiliano sulla Xylella. 02 FEB 2016
Magistratura in palese fuorigioco sulla Xylella. Parla l’ex giudice Savino “Sono rimasto sconcertato dall’iniziativa della procura di Lecce, è un classico caso di intervento a gamba tesa in un ambito non proprio”, dice Vito Savino, ex presidente del tribunale di Bari, sull'inchiesta sull’“emergenza Xylella” in Salento che ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di 10 scienziati e funzionari. 30 GEN 2016
Se anche l'Eurispes si mette a dare numeri sull'Italia E' appena uscito il “Rapporto Italia” dell’Eurispes, l’istituto guidato dal sociologo Gian Maria Fara, che ogni anno fa un’analisi quantitativa dell'economia e della società italiana. 28 GEN 2016
Tra incidenti di percorso e annunci di trasparenza, la Siae prova a cambiare Incassi record grazie al governo per la società che detiene i diritti degli autori in Italia, proprio quando esplodono i servizi di streaming. "Faremo più promozione per i giovani", ci dice il direttore generale Gaetano Blandini. 26 GEN 2016
In difesa di Barbara D’Urso, che non può fare quello che Fazio continua a fare Il conduttore di “Che tempo che fa” si è cancellato dall’albo dei giornalisti dopo avere fatto da testimonial in uno spot televisivo, ma nel weekend ha intervistato lo stesso da solo i suoi ospiti in tv. Nulla da ridire, se fossimo in un paese normale: la conduttrice di Canale 5 è stata denunciata e perseguita dall’Ordine dei giornalisti perché fa la stessa cosa. 25 GEN 2016
Sulla Xylella un invito al procuratore Motta: #escile (le perizie) Un appello della rivista Le Scienze alla procura di Lecce chiede di accedere alla documentazione che ha bloccato il piano di emergenza per arginare la diffusione del batterio e di "garantire l’accesso alle piante infette a gruppi di ricerca". Ne va della "attività olivicola del bacino mediterraneo". 21 GEN 2016
Viva, viva, viva i 62 paperoni messi all’indice da Oxfam (col trucco) “Sessantadue supermiliardari hanno accumulato la stessa ricchezza di 3,6 miliardi di persone, la metà più povera della popolazione mondiale”: è questa la sintesi del comunicato stampa con cui la ong britannica, sempre più la Coldiretti globale dello sviluppo equo e sostenibile, anche a questo giro, ha conquistato l’attenzione dei media globali prima del summit di Davos. 20 GEN 2016
Non si ferma il circo mediatico-giudiziario sulla Xylella. Chiedere in procura Da emergenza fitosanitaria internazionale la Xylella si è trasformata in fenomeno giudiziario, occupando prima le giornate dei magistrati, poi le prime pagine dei giornali e infine le trasmissioni televisive. 18 GEN 2016
Perché Podemos ha un debole per il portafoglio dei dittatori Nonostante la buona performance elettorale (comunque distante dai trionfi previsti da qualche sondaggista), è il passato che continua a inquietare Podemos, in particolare la genesi e i finanziamenti che hanno permesso la nascita e lo sviluppo del movimento della sinistra radicale spagnola. 18 GEN 2016