• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 195
  • 196
  • 197
  • ...
  • 274

Visto, non si stampi quel libro

Bestseller “islamofobo” in Francia, il saggio di Fourest è boicottato dagli editori anglosassoni. Parla l’autrice, firma di Charlie: “Anche Rushdie si era impegnato, ma ci considerano responsabili per quanto ci è successo”.

17 FEB 2016

Belgio eutanasico e jihadista. Il grande malato d’Europa

In Belgio l’eutanasia è fuori controllo. Nel 2015, un numero record di persone sono morte tramite iniezione letale. Oltre 2.000 gli omicidi “misericordiosi”. La popolazione di Belgio è di circa 11 milioni. Se gli stessi tassi di eutanasia ci fossero negli Stati Uniti (330 milioni), sarebbe pari a 60.000 uccisioni ogni anno.

17 FEB 2016

Il divino multiculti arredato Ikea

In Germania chiuse le “stanze del silenzio”. Così finisce il sincretismo

16 FEB 2016

La sharia è ormai inglese come il cielo grigio a Londra

La Bank of England ha aperto le sue porte alla finanza islamica, mentre salgono a tre gli edifici governativi a Londra dove vige la sharia, per via del trasferimento di questi palazzi a investitori islamici.

16 FEB 2016

L’amico Unabomber

Ted Kaczynski era un prodigio di studente a Harvard e di docente  a Berkeley. Il fratello racconta in un libro il famoso ecoterrorista

15 FEB 2016

Cristiani, gay e donne non sono benvenuti nei campi profughi

La storia è del quotidiano olandese Volkskrant. Le organizzazioni Lgbt dei Paesi Bassi hanno chiesto al governo maggiore protezione per gli omosessuali, visto che i profughi accolti con la richiesta di asilo minacciano i gay.

13 FEB 2016

Zika, nuovi studi smentiscono l'allarme microcefalia

Secondo alcuni ricercatori, il problema ai bambini nati da madri infettate dal virus precederebbe Zika, e l’esposizione ad alcune tossine potrebbe esserne la causa. Ma l'Onu continua a usarlo per promuovere l'aborto di massa.

12 FEB 2016

“Argomenti simili al 1933”

“Oggi nell’Unione europea si respira l’aria Weimar”. J’accuse di Harold James

Il grande studioso americano le suona alla democrazia permissiva e cieca ai nemici: “Ieri i nazisti, oggi gli islamisti e l’Isis”. “Gli ebrei devono avere paura”.

12 FEB 2016

Così la demografia condanna a morte una società

Nuovi studi dicono che il Giappone è destinato a passare dagli attuali 126 milioni a 86 milioni nel giro di cinquant’anni, quando diventerà la più vecchia società che l’umanità abbia mai conosciuto. Il Giappone è anche il primo grande paese sviluppato a mostrarci cosa accade a una società che scompare per scelta.

11 FEB 2016

Cos’è la grande fuga

“La guerra in Iraq ha definito il periodo che ho trascorso alla Casa Bianca e fu terribile: arrivi ogni giorno al lavoro e leggi di uccisioni”. William McGurn è stato speechwriter del presidente americano George W. Bush nel periodo più difficile, gli anni dal 2005 alla fine del secondo mandato nel 2008.

11 FEB 2016
  • 1
  • ...
  • 195
  • 196
  • 197
  • ...
  • 274
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio