• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...
  • 397

L'editoriale dell'elefantino

Così il discorso sovranista e gay di Gabriel Attal complica la vita ai populisti

Il supergiovane nuovo primo ministro non si è detto per nulla liberale: il suo centro ideologico era però nella coppia concettuale di sovranità e identità. Dopo aver parlato alla nazione, con un sospetto che va generosamente concesso di genuino riformismo politico, sarà più complicato il lavoro di ipersemplificazione. È una buona notizia

01 FEB 2024

L'editoriale dell'elefantino

Ve lo diamo noi il conflitto di interessi. Rep., le sue ossessioni e i suoi cortocircuiti

Un giornale che s’impanca a tribunale della correttezza politica dei governi ha un ruolo decisivo nel blocco della democrazia italiana. Quei lapsus rivelatori di Mauro

30 GEN 2024

L'editoriale

Il nuovo squilibrio tra fascismo e comunismo

Il sovietismo è reincarnato dallo zarismo neoimperiale putiniano, la Cina si staglia come minaccioso gigante del comunismo del XXI secolo, eppure solo l’antifascismo, specie in Italia dopo la vittoria elettorale del centrodestra,  fa bon chic e bon ton

28 GEN 2024

L'editoriale dell'elefantino

La grancassa delle proteste contadine in Europa: difesa dell'ambiente o dei sussidi?

Sono iniziate le interpretazioni per capire cosa chiedono gli agricoltori che stanno protestando nel Vecchio continente. Per ora, l'unica cosa chiara è che c'è tanta, troppa, confusione

27 GEN 2024

L'editoriale dell'elefantino

I fissati di Rep. per la famigerata struttura Delta dei poteri forti

Le metafore sono sempre le stesse: il bavaglio, il manganello. L’argomento è decisamente debole: chi ha un editore padrone è un servo, appartiene a un’ideale struttura Delta che fa i bassi servizi per lui. Per noi fate una doverosa eccezione, io libero tu schiavo, e il comitato di redazione applaude e santifica

26 GEN 2024

Dopo il 7 ottobre

Evadere dall’eterno presente per conoscere l’eroismo della democrazia israeliana

Recuperare la storia e difendere una democrazia multietnica come Israele dovrebbe essere la prima lezione necessaria contro l’ammasso umanitarista

24 GEN 2024

Il libro

Il sentimento dell’exeita secondo Giovanni Sallusti

Un manuale di ricordo e nostalgia del comunismo dal passato racconta fino alla più triste deriva della sinistra di oggi. Come rivalutare ciò che abbiamo tradito

24 GEN 2024

Il commento

Il rispetto dovuto alla cultura di destra

Le barricate della sinistra contraddicono i suoi stessi valori. Perché anche la destra ha diritto a proporre i suoi schemi e i suoi miti culturali

23 GEN 2024

Il realismo oltre l'astrazione

Chi deve far “essere in vero” uno stato palestinese che non s’è mai visto

Tanti anni fa un Berlinguer tutt’altro che moralista polemizzava con i filocinesi del Pci citando Machiavelli. Oggi, non è a Israele che va intimato di accettare uno stato palestinese, è ai palestinesi che va chiesto di renderlo reale e credibile

21 GEN 2024

L'editoriale dell'elefantino

Le auto elettriche che non vanno per il freddo e altre sorprese, buffe o sgradevoli, della tecnologia

Il cimitero delle Tesla in atmosfera molto fredda è un avviso di burrasca anche per noi ottimisti e razionali che immaginiamo l’evoluzione tecnologica come una foresta di simboli e possibilità senza timore di sorprese sgradevoli

20 GEN 2024
  • 1
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...
  • 397
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio