Unioni civili, l’amore vince su tutto, anche sulla giustizia La legge Cirinnà è già di per sé un atto di discriminazione. La gender culture afferma che tutto è nelle nostre mani creative e che dobbiamo essere educati e formati allo scopo di costruire da soli la nostra identità, anche sessuale. Ma non è così. 26 FEB 2016
Unioni civili. E’ il pragmatismo, bellezza Le opposizioni di vario segno, compresi i casaleggini in gran stato confusionale, si devono rassegnare al rafforzamento di una maggioranza della nazione. L’idea evanescente di diritto all’amore, la Chiesa, il metodo oppiaceo sul ddl Cirinnà. 25 FEB 2016
Le menzogne di chi nega la guerra Non ce la si può cavare chiedendo per Panebianco la libertà di cattedra e al tempo stesso mettendo in cattedra una teoria dei diritti umani che fa della guerra una menzogna criminale. Infamie e ipocrisie sul caso del prof. 24 FEB 2016
Se l’economia peggiora, Renzi non può che andare allo scontro duro con l’Ue Il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi ha alzato la voce nell’Unione europea. La prima domanda è: perché lo fa? La seconda domanda è: dove vuole e può arrivare? Giuliano Ferrara lo spiega su Politico.eu. 22 FEB 2016
Omaggio a un intellettuale che ci ha fatto molto incazzare, ma ci ha anche divertito Nella produzione di miti d’oggi in questo giornale Umberto Eco non è mai stato tra gli idoli o i segni d’avventura e di piacere, ma quando compì gli ottanta anni gli rendemmo un omaggio non fazioso che vale la pena ripetere alla notizia della sua morte 21 FEB 2016
Sì, è un Papa che preoccupa Da Trump a Charlie fino al profetismo pauperista. Il programma santo di Francesco è chiaro e persino magnifico ma i mezzi scelti sono inclini a pregiudicare il risultato, propendono verso una resa senza condizioni. 19 FEB 2016
Spotlight e la propaganda anticattolica La chiesa ha deciso di farselo piacere, questo film che la dipinge come una mafia, ma seguire la logica del vittimismo non è un vero servizio alla carità. Orchi e pedofilia. Tutte le maschere di un racconto cinico e senza verità 18 FEB 2016
Scalia, ovvero quello che manca alle destre Scalia l’ho sentito ridere, sulla terrazza dell’Hassler, a Roma, dell’unicità delle carriere di inquirenti e giudicanti nel sistema italiano. Dico ridere: non era nemmeno sarcasmo, era stupefazione per le condizioni grottesche di un processo che è “unfair” per definizione, per statuto. 16 FEB 2016
La fine del partito della gnagnera Contro Berlusconi, signora mia, la Costituzione veniva difesa con girotondi e argomenti che si volevano specchiati, asciutti, adamantini. La gnagnera, se contro la destra, funzionicchiava. 12 FEB 2016
Come si dice TINA in italiano I soliti volponi si schierano su quello che auspicano diventi un partito pro-Europa vincente contro Renzi. Scarsa fantasia. Per Francoforte e Berlino all’accordo con il governo non c’è alcuna alternativa. E’ la politica, bellezza. 11 FEB 2016