• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 184
  • 185
  • 186
  • ...
  • 260

Il doppio scacco matto al ciclismo di Giovanni Battaglin: meno 37 al Giro100

Il corridore di Marostica nel 1981 realizza quello che prima di lui era riuscito solo a Eddy Merckx: vincere in uno stesso anno Vuelta di Spagna e Giro d'Italia

29 MAR 2017

Il gregario che batteva i capitani, Miro Panizza: meno 38 al Giro100

Nel 1980 l'Italia del ciclismo dimenticò per tre settimane i campioni di allora e fece il tifo per Wladimiro. Si risvegliò sullo Stelvio quando Bernard Hinault fece capire a tutti che le fiabe nel ciclismo non esistono

28 MAR 2017

Il vento d'Africa al Giro d'Italia spinge Alan Van Heerden: meno 39 al Giro100

Il corridore della Peugeot è stato il primo africano a vincere una tappa nella corsa rosa. Era il 1979, l'anno del primo successo di Beppe Saronni

27 MAR 2017

Quando le biciclette conquistarono Venezia: meno 40 al Giro100

Nel 1978 Vincenzo Torriani portò il Giro d'Italia in Piazza San Marco. Dodici chilometri a cronometro che regalorono a Francesco Moser una storica vittoria

26 MAR 2017

C'è chi vinceva senza sapere andare in bicicletta, Michel Pollentier: meno 41 al Giro100

Il Giro del 1977 lo vince a sorpesa il gregario belga di Freddy Maertens, uno tra i più antiestetici ciclisti mai visti in una grande corsa a tappe

25 MAR 2017

L'importanza di essere Felice: meno 42 al Giro100

Nel 1976 Gimondi riesce a conquistare il suo terzo Giro d'Italia. La rivincita su Merckx, la rivoluzione del fair play e l'amore della musica per il bergamasco da Elio e le Storie tese a Enrico Ruggeri

24 MAR 2017

C'era un colombiano al Giro d'Italia che non amava la salita: meno 43 al Giro100

Martìn Emilio Rodriguez è stato il primo colombiano a partecipare alla corsa rosa e il primo a vincere una tappa. Era però l'esatto contrario del luogo comune recente dei colombiani grandi scalatori. La sua impresa nel Giro del 1975

23 MAR 2017

I dodici secondi di Baronchelli: meno 44 al Giro100

Il Giro d'Italia del 1974 fu l'ultimo conquistato da Eddy Merckx. Fu l'edizione con il distacco minimo della storia tra il primo e il secondo, tra il Cannibale e Gibì

22 MAR 2017

Il Giro d'Italia unisce l'Europa sotto la tirannide di Merckx: meno 45 al Giro100

Nell'edizione del 1973 Vincenzo Torriani fa partire la corsa dal Belgio e la fa rientrare in Italia toccando Colonia, Lussemburgo, Strasburgo e Ginevra. Il belga regnò in Maglia Rosa dalla prima all'ultima tappa

21 MAR 2017

Colpa di Fuente se anche Merckx conobbe una crisi: meno 46 al Giro100

Sul Blockhaus nel Giro d'Italia del 1972 l'atleta spagnolo attaccò il Cannibale e lo lasciò sui pedali. Sembrò, per un momento, che il dominio del belga fosse messo in dubbio. Un'illusione che durò poco

20 MAR 2017
  • 1
  • ...
  • 184
  • 185
  • 186
  • ...
  • 260
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio