• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 113

malagestione e sprechi

La Rai fa debiti pure a San Marino: conti in rosso per quasi due milioni di euro

La tv di San Marino, di cui la Rai è proprietaria al 50 per cento, è in crisi: nel 2023 ha maturato un debito di un milione e 950 mila euro. Il cda si è rifiutato di approvare il bilancio. Il dg Vianello si è dimesso dopo una due diligence

17 APR 2024

le carte

La sentenza d'appello su Mimmo Lucano è un monito contro l'abuso delle intercettazioni

Depositate le motivazioni della sentenza di secondo grado nei confronti dell'ex sindaco di Riace. Crollano le accuse. In assenza di prove vere e proprie, i pm e poi il tribunale di Locri si sono affidati anima e corpo alle captazioni, risultate inconsistenti e anche inutilizzabili

16 APR 2024

la liberazione

La procura di Firenze perde i suoi pm d’assalto. Grazie anche al Csm

Un merito può essere attribuito al nuovo Consiglio superiore della magistratura: quello di aver riportato ordine alla procura fiorentina, trottola impazzita della giustizia italiana con le sue inchieste show sulle stragi mafiose, attribuite a Berlusconi, e contro Renzi

13 APR 2024

giochi da bari

Il caso Pisicchio va all’Antimafia: Emiliano sapeva del suo arresto prima di rimuoverlo? Cronistoria

Alfonso Pisicchio è stato sostituito alla guida dell’Agenzia regionale Arti poche ore prima che venisse arrestato per truffa e corruzione. A meno di non voler trattare tutti come fessi, il sospetto resta: che Emiliano abbia saputo dell’arresto in anticipo, in violazione del segreto, cioè della legge

12 APR 2024

Ribaltoni

Il “caso dossieraggio” è sparito. Ma non era lo scandalo del decennio?

Per settimane non si è parlato d'altro. Ora il silenzio. Ciò che è certo, per ora, è che non è emersa l’esistenza di alcun dossier. Insomma, il “caso dossieraggio” non esiste. Al massimo si può parlare di accessi abusivi alle banche dati, vicenda meno attraente per il lettore medio

11 APR 2024

il presidente incompreso

La baraonda del Pd su Salis e il messaggio ignorato di Mattarella

Sul caso Salis il capo dello stato voleva dai partiti toni più bassi, ma il Pd ha fatto l'esatto opposto, sbandierando l'idea della candidatura alle europee e facendo infuriare Budapest. La distanza fra il Colle e Schlein

06 APR 2024

il caso

Pregiudicati in procura: a Bari due pm condannati in via definitiva sono ancora in servizio

I magistrati Ruggiero e Pesce, condannati più di un anno fa per aver minacciato dei testimoni, continuano a esercitare le loro funzioni e a incidere sulla libertà dei cittadini. Sono stati puniti dal Csm, ma la Cassazione ancora non ha deciso sui ricorsi

05 APR 2024

Osservati speciali

Il Comitato europeo contro la tortura è in Italia per visitare le carceri (che scoppiano di detenuti)

Una delegazione del Comitato per la prevenzione della tortura e delle pene e trattamenti inumani o degradanti del Consiglio d’Europa è in Italia per valutare l'emergenza carceraria. Ma con le istituzioni si parla anche del caso Salis 

04 APR 2024

la trattativa di sandokan

“Su Schiavone l’antimafia oltranzista usa la stessa ideologia della Trattativa”. Parla Fiandaca

Per Saviano & Co. pentirsi non basta: il boss dei casalesi Schiavone deve parlare dei politici collusi. “E’ un’ossessione”, dice il professor Fiandaca. "L'ossessione che ci siano sempre cose indicibili da scoprire, turpi patti fra stato e mafie"

03 APR 2024

l'intervista

"Su Salis l'Italia non può dare lezioni all'Ungheria", dice il segretario del Partito radicale

Maurizio Turco: "Considerate le condanne della Corte europea dei diritti dell’uomo contro il nostro paese sul trattamento degli imputati e sulle condizioni delle carceri, c’è poco da fare i maestrini nei confronti dell’Ungheria"

30 MAR 2024
  • 1
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 113
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio