• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Festa dell'Ottimismo
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207

Ecco come il G20 di Pittsburgh cambia il governo del mondo

Il G20 del nuovo ordine economico obamiano (che non affronta i veri problemi) segna la spaccatura ideologica transatlantica. A Pittsburgh – spiazzando gli europei che parlano solo di bonus, si arrabattano sulla ricapitalizzazione delle banche e si contraddicono sulla riforma del Fmi – gli Usa proporranno un nuovo ordine economico mondiale per porre fine agli squilibri strutturali globali. Leggi Perché sul clima la Cina farà poco e l'America ancora meno

25 SET 2009

Tu quoque, Sarkozy

C’è una strana coppia Nicolas Sarkozy-Daniel Cohn-Bendit che sta ritardando la conferma di José Manuel Barroso alla presidenza della Commissione europea. I capi di stato e di governo dei Ventisette, ieri sera, erano sul punto di trovare un “accordo politico” per far tornare l’ex premier portoghese alla testa dell’esecutivo comunitario. “Il Consiglio europeo sostiene fortemente Barroso”, ha spiegato la cancelliera tedesca, Angela Merkel. Ma, per ora, nessuna investitura formale.

20 GIU 2009

Euro-contrordine

Improvvisamente l'Europa interessa a tutti

Euro-contrordine: secondo un sondaggio commissionato dal Parlamento europeo, contrariamente a tutte le rilevazioni finora effettuate, i cittadini dell'Unione europea si mobiliteranno in massa per le elezioni del 4-7 giugno. Il tasso di astensione si attesterebbe al 51 per cento, in netto calo rispetto al 66 per cento previsto da un Eurobarometro di aprile e al 54,3 per cento di elettori europei che non si erano recati alle urne cinque anni fa.

26 MAG 2009

Consiglio europeo

A Bruxelles il Cav. vince su pacchetto anticrisi e clima. “Ottenuto tutto”

L’Italia ha “ottenuto tutto”, dice soddisfatto il Cav. al termine del Consiglio europeo che, ieri, ha approvato un pacchetto clima fortemente ridimensionato rispetto alle proposte iniziali della Commissione. Gli obiettivi per il 2020 rimangono gli stessi.

13 DIC 2008

Dal Digital Freebie a Monocle - parla Tyler Brule

Ecco la formula più o meno perfetta per trasformare i giornali in opere d’arte

Se i giornali sono un’arte, c’è un artista che è più di successo degli altri nel panorama dell’editoria mondiale, Tyler Brûlé.

21 OTT 2008

Una scelta strategicamente fallimentare

Perché il progetto per rilanciare Alitalia è già indietro di dieci anni

"Io amo l'Italia e volo Alitalia" è uno slogan che all'estero è difficile da tradurre. Un motto più appropriato è il vecchio acronimo usato negli ambienti delle aviolinee internazionali: Always Late In Takeoff, Always Late In Arrival.

30 LUG 2008

Passeggiate europee

Ecco come cambierà la Commissione europea che per Berlusconi potrà ancora essere guidata da Barroso

“Nessuno pensa di dover rivisitare" il Trattato di Lisbona, “deve essere approvato così com'è”, ha detto Silvio Berlusconi in una conferenza stampa con il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso.

15 LUG 2008

Il Trichmonti che non t'aspetti

Per il presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, uno dei fattori dell'attuale spirale caro-petrolio-crisi finanziaria è da individuare nell'impatto che hanno i "cartelli" sul lato dell'offerta.

09 LUG 2008

Un test per il resto dell'Europa

Perché con Sarkozy l'Europa avrà una presidenza Casanova

Martedì Nicolas Sarkozy assumerà la presidenza dell'Ue in condizioni molto più difficili del previsto. Il Consiglio europeo della scorsa settimana è stato un mezzo fallimento, visto che non è riuscito a trovare vie d'uscita né su "no" irlandese, né sui prezzi del petrolio. Soprattutto, il clima è di nuovo quello del tutti contro tutti.

27 GIU 2008

Ma a che serve l'Aiea?

Ma a cosa serve l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica? Secondo le rivelazioni del Monde, l'organismo onusiano incaricato di sorvegliare le attività atomiche nel mondo e di far rispettare il Trattato di non proliferazione avrebbe informazioni che confermano l'esistenza di un programma nucleare clandestino della Siria. Clicca qui e leggi "Ma allora dialogare col nemico si può?" di Giulio Meotti

19 GIU 2008
  • 1
  • ...
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio