• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 140
  • 141
  • 142
  • ...
  • 208

superare i lockdown

Che cosa aspettarsi dal vertice dei leader Ue sul Covid

A otto mesi dall'arrivo della pandemia in Europa i capi di stato e di governo non hanno ancora trovato il modo di coordinarsi tra loro. Esemplare è il caso dei negoziati sul pacchetto di bilancio, da cui dipende la partenza del Recovery fund da 750 miliardi. Oggi l'incontro dei leader in videoconferenza

29 OTT 2020

Ursula non è più il gendarme dell'Ue

Si apre oggi il vertice europeo in videoconferenza sulla pandemia. I leader ricominceranno a discutere  di molte delle cose che la Commissione ha proposto ma che gli ambasciatori degli stati membri hanno rifiutato. “Tocca alla Commissione alzare la voce”, ci dice una fonte del Consiglio europeo

29 OTT 2020

Lezioni europee

Macron e Merkel chiudono tutto e dappertutto tranne le scuole

Le parole di von der Leyen sui “nemici”: il Covid e la stanchezza da Covid. L’acquisto di test antigenici per 100 milioni di euro. Domani il vertice sul virus

28 OTT 2020

la conferenza stampa in diretta

"Contro il virus l'Europa deve restare unita". L'appello di Von der Leyen

In questi otto mesi la Commissione ha cercato di coordinare una risposta comune dei 27 ma molte richieste sono rimaste inascoltate. Test, condivisione delle informazioni, contact tracing: l'Ue rilancia la sua strategia per far fronte alla pandemia e scongiurare un lockdown di Schengen

28 OTT 2020

Europa Ore 7

La versione di Vestager

A poche settimane dalla presentazione del Digital Service Act, il nuovo quadro regolamentare che dovrebbe mettere le briglia ai giganti del digitale americani, la Commissione europea è sempre più sotto pressione

28 OTT 2020

indagato, procuratore e testimone

Un'inchiesta su Frontex, l'agenzia Ue che nessuno controlla

Bellingcat ha rivelato che i guardiani delle frontiere europee con i loro assetti navali hanno preso parte a delle operazioni di respingimento di migranti, vietate dal diritto internazionale e dalla legge comunitaria 

27 OTT 2020

Europa Ore 7

L'Ue unita ma non troppo su Erdogan

Nessuna svolta in una riunione ieri tra la presidenza tedesca dell'Ue e i negoziatori del Parlamento europeo sul pacchetto di bilancio, con il rischio di ulteriori ritardi per l'entrata in funzione del Recovery fund

27 OTT 2020

I 27 paesi dell'Ue sono divisi sulla strategia nei confronti di Erdogan

Per l’Unione europea le parole del presidente turco contro Macron sono “inaccettabili”, ma c’è grande incertezza sul da farsi

27 OTT 2020

Europa Ore 7

Schengen rischia un secondo lockdown

La Repubblica ceca è il paese dell'Ue con il più alto numero di casi ogni 100.000 abitanti e ha iniziato a ricevere aiuti dalla Commissione e da altri stati membri, come era accaduto per Italia e Spagna in marzo. Nei paesi dell'Europa centrale e orientale, che erano stati relativamente risparmiati durante la prima ondata, il numero di casi si sta rapidamente impennando ovunque

26 OTT 2020

Un mezzo Recovery fund sprecato

La Pac non è diventata più verde

Il testo approvato dall'Europarlamento per la riforma della Politica agricola comune è al di sotto delle ambizioni del Green deal: ha prevalso lo status quo

23 OTT 2020
  • 1
  • ...
  • 140
  • 141
  • 142
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio