• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 131
  • 132
  • 133
  • ...
  • 202

europa ore 7

Vertice Ue in stallo sul veto ungherese e polacco. Come se ne esce

Il veto di Ungheria e Polonia sul pacchetto di bilancio "non è un problema facile", ha detto Merkel, che deve trovare la quadra. Molti ritengono che l'Ue si avvii verso una grave crisi. Ma i leader dei 27 non hanno avuto il coraggio di affrontarla subito. Se Orbán e Morawiecki “agitano l'arma nucleare del voto, ci sono armi nucleari da usare anche dall'altra parte”

20 NOV 2020

Europa Ore 7

Un Recovery fund senza Ungheria e Polonia?

Alcuni a Bruxelles hanno iniziato a interrogarsi sull'appartenenza di Ungheria e Polonia all'Ue. “I due hanno un problema sull'immigrazione. I due hanno problemi con gli obiettivi climatici e energetici. Solo loro due hanno problemi con l'applicazione delle sentenze della Corte di giustizia Ue”, ci ha detto il diplomatico: “Che ragione c'è di essere membri di un club con il quale si hanno così tanti problemi?”

19 NOV 2020

il pacchetto d'autunno

La manovra dell'Italia va bene, ma attenti al debito. I dubbi dell'Ue

Il disegno di legge di Bilancio è in linea con le raccomandazioni europee ma preoccupa la sostenibilità fiscale di medio periodo. Distinguere le misure temporanee da quelle permanenti: le seconde peseranno sui conti pubblici anche dopo l'emergenza Covid

18 NOV 2020

europa ore 7

Germania contro Ungheria su veto e Ue

L'Ungheria ha paragonato l'Europa all'Unione sovietica e il ministro tedesco per gli Affari europei, Michael Roth, ha risposto che mettere l'Unione europea "sullo stesso piano di regimi totalitari e dittature è totalmente inaccettabile” e ha suggerito che è il momento "di agire rapidamente e con spirito di solidarietà"

18 NOV 2020

Europa ore 7

Il veto di Ungheria e Polonia al bilancio Ue

Viktor Orbán e Mateusz Morawiecki hanno messo in atto la loro minaccia portando a uno stallo sul bilancio 2021-27 e sul Recovery fund da 750 miliardi. La disponibilità di Michel a trattare, il corteggiamento alla Polonia e un'idea per "andare a vedere il bluff" fino in fondo 

17 NOV 2020

unione europea

Ungheria e Polonia hanno messo il veto al pacchetto di bilancio dell'Ue

Pur di non rischiare di vedersi tagliare i fondi comunitari per le loro derive illiberali i due stati membri ripiombano l'Europa in una crisi politica nel pieno delle crisi sanitaria ed economica legate alla seconda ondata del coronavirus. Ora toccherà alla cancelliera Angela Merkel mettere pressione su Orbán e Morawiecki

16 NOV 2020

L'intervista al Grand Continent

La dottrina Macron è in contrapposizione all'America

Sostituire il consenso di Washington con un nuovo “consenso di Parigi” per “reinventare le forme della cooperazione internazionale” fatta di “poli equilibrati che possono strutturarla all'interno a un nuovo multilateralismo, cioè ad un dialogo tra le varie potenze per decidere insieme”

16 NOV 2020

Europa Ore 7

Quanto è seria la minaccia di Ungheria e Polonia? Merkel vuole scoprirlo

Diverse fonti europee ci hanno spiegato che la minaccia di Orbán è molto più seria di quella di Morawiecki. Le ragioni sono finanziarie e ideologiche

16 NOV 2020

Perché il meccanismo sullo stato di diritto è più pericoloso dell’articolo 7

Polonia e Ungheria sono pronte a mettere a rischio i soldi (tanti) che riceverebbero dal Recovery fund. L’ipotesi del bluff

14 NOV 2020

La Polonia minaccia di far saltare il Recovery Fund

Il primo ministro di Varsavia, Mateusz Morawiecki, è contrario all'introduzione di un meccanismo di condizionalità sullo stato di diritto

13 NOV 2020
  • 1
  • ...
  • 131
  • 132
  • 133
  • ...
  • 202
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio