• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 102
  • 103
  • 104
  • ...
  • 208

Le debolezze di Kurz e Babiš, uomini forti dell’Europa centrale

I due uomini forti di Austria e Repubblica ceca hanno subito una battuta d'arresto. Ma entrambi sembrano determinati a manovrare per restare al potere, anche a costo di mettere in discussione il funzionamento delle istituzioni e la credibilità europea del loro paese

12 OTT 2021

Europa Ore 7

Cambi di regime in Europa centrale

Le dimissioni diSebastian Kurz in Austria e la sconfitta del primo ministro Andrej Babiš in Repubblica ceca. In Ungheria è iniziato il secondo turno delle primarie dell'opposizione per scegliere l'avversario di Viktor Orbán: il nome dovrebbe essere conosciuto domenica prossima

11 OTT 2021

L'exit del diritto

La Polonia traccia una nuova strada per i sovranisti

Vista la Brexit, nessuno vuole più uscire. La nuova battaglia è l’exit dalle norme dell’Unione europea. La differenza con la Corte di Karlsruhe, in Germania

08 OTT 2021

Europa Ore 7

Il Tribunale costituzionale polacco lancia la Polexit

La portata della sentenza non è solo giuridica, ma istituzionale e politica: in sostanza dice che l'appartenenza all'Ue e la firma del trattato non equivalgono a un trasferimento di sovranità. La sentenza in Polonia “non può rimanere senza conseguenze”, ha avvertito il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli

08 OTT 2021

Europa Ore 7

Mezza Ue si rivolta contro “Fit for 55”

Ieri i ministri dell'Ambiente si sono messi a litigare a Lussemburgo sul pacchetto legislativo della Commissione per ridurre le emissioni del 55 per cento entro il 2050. Ma la vera linea di frattura riguarda l'estensione del sistema Ets a trasporti su strada (cioè benzina più cara) e immobili (cioè riscaldamento più caro). Questa misura porterà a un incremento ulteriore delle bollette per le famiglie

07 OTT 2021

Il tic di Putin

Così Mosca utilizza la dipendenza dell’Ue dal suo gas per giocare con i prezzi

Il costo dell'energia impenna. “Chiari segnali di manipolazioni di mercato” da parte di Gazprom, dice il sottosegretario polacco per il Clima. E c'entra anche il gasdotto Nord Stream 2

07 OTT 2021

L'aumento dei prezzi dell'energia crea tensioni in Ue

Per la Commissione la priorità è salvare l'impostazione del Green deal: chi inquina paga. I cinque paesi che chiedono di riformare il mercato dell'energia per paura di una rivolta stile Gilet gialli mettono a rischio quell'obiettivo. Ma ancor più pericolosa è l'alleanza tra chi si oppone all'estensione degli Ets

07 OTT 2021

Europa Ore 7

Michel cerca chiarezza sull'autonomia strategica

Secondo il presidente del Consiglio europeo, la questione “non è la difesa dell'Ue oppure la Nato. E' entrambi”; nelle sue conclusioni, ha detto che “per diventare più efficace e assertiva sulla scena internazionale, l'Unione deve aumentare la sua capacità di agire in modo autonomo” compreso nei settori della sicurezza e della difesa

06 OTT 2021

la cena dei capi di stato

L'Unione europea cerca chiarezza sull'autonomia strategica

Cina, Aukus, Afghanistan: dalla cena a Brdo non è arrivata nessuna svolta, solo un calendario. Secondo Michel, "l'Ue deve aumentare la sua capacità di agire in modo autonomo" compreso nei settori della sicurezza e della difesa

06 OTT 2021

Europa Ore 7

Niente rivoluzione dell'Ue sul prezzo dell'energia

I ventisette sono divisi su come far fronte all'emergenza bollette – Gentiloni ha consigliato prudenza all'Eurogruppo; Spagna e Francia guidano i paesi che chiedono la rivoluzione mentre la Germania e diversi paesi nordici ritengono che il mercato farà il suo dovere e riporterà i prezzi ai giusti livelli. Entrambi gli schieramenti giustificano le loro posizioni con il Green deal

05 OTT 2021
  • 1
  • ...
  • 102
  • 103
  • 104
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio