• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 92
  • 93
  • 94
  • ...
  • 434

L'editoriale del direttore

Il miracolo italiano. Vista dall’Europa, l’Italia meloniana è incredibilmente un paradiso di stabilità

Le divisioni ci sono, i capricci anche, ma nonostante la presenza nella maggioranza di governo di ministri e onorevoli non sempre all’altezza, non si intravedono grandi ostacoli di natura politica. Dalle riforme ai numeri passando per i vincoli. Con un caveat: occhio alle procure

23 MAR 2023

L'editoriale del direttore

Sull’agenda dei doveri, i sindaci del Pd scoprono più sintonie con Meloni che con Schlein

Energia, giustizia, ambiente, Pnrr. Ecco i temi su cui gli amministratori dem sono più vicini alla presidente del Consiglio che alla segretaria del Partito democratico

22 MAR 2023

L'editoriale del direttore

Da Credit Suisse fino al Mes: l’Europa salverà anche i sovranisti

Più difesa dell’Unione europea uguale più sovranità, non più vulnerabilità. Il caos bancario ricorda la scelleratezza delle battaglie nazionaliste contro i provvidenziali vincoli europei

21 MAR 2023

Per il governo Meloni è una questione di passo. Ma non è quello dell’oca

La distanza tra i passi da gigante di Meloni e il passo del gambero di molti suoi ministri induce a chiedersi quale sia il vero volto del governo. Perché questo duplice andamento mette a rischio la sua affidabilità

20 MAR 2023

Il commento del direttore

La trasversalità di Meloni costringe il Pd a fare i conti con un nuovo guaio 

Riforma fiscale, garantismo, premierato forte. Quante battaglie non di destra la sinistra ha regalato alla destra? Una contraddizione su cui riflettere

18 MAR 2023

L'editoriale del direttore

Le crisi bancarie impongono a Meloni di passare a una nuova fase (un Ponte non basta)

Il crac della Silicon Valley Bank e poi il collasso di Credit Suisse hanno colpito le borse europee. L'Italia deve corazzarsi contro ipotetiche crisi future. La risposta che serve è una stagione di proattività

17 MAR 2023

Spunti da un duello

I fantasmi di Meloni: dal Mes ai migranti. E poi Schlein

Il primo question time mostra una premier pragmatica quando smentisce se stessa ma in difficoltà quando deve dar conto degli allarmismi creati nel passato

15 MAR 2023

L'intervista

La scommessa del ministro Nordio contro l’Italia dello sputtanamento

“Le indagini? Segrete fino al dibattimento: anche le intercettazioni. La carcerazione preventiva? Cambiamo tutto. E su Bergamo…”. Come si passa dalle parole ai fatti sulla giustizia? Un colloquio con il Guardasigilli

15 MAR 2023

L'editoriale del direttore

I veri somari di ChatGPT: quei prof che non sanno stimolare l'intelligenza dei loro studenti

Si può vietare l'IA nelle università? Perché i veri asini non sono gli studenti che la usano ma i professori incapaci di governare le innovazioni

14 MAR 2023

testimonianze dal regno unito

Com’è triste la Brexit per i ragazzi italiani che sognavano Londra

Niente verdura al ristorante, ma anche niente lavoretti improvvisati per i non inglesi in un bar. Quattro storie per ricordarci che tutto quello che uno studente squattrinato un giorno cercava in Inghilterra oggi non può che cercarlo in Europa

13 MAR 2023
  • 1
  • ...
  • 92
  • 93
  • 94
  • ...
  • 434
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio