• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 53
  • 54
  • 55
  • ...
  • 435

strategia o ipocrisia?

Migranti, difesa, debito, solidarietà. Perché a Meloni conviene un flop dei sovranisti in Europa

Ecco perché per l’Italia auspicare che vi sia un’Europa governata da una destra dura, poco solidale, inflessibile sui conti, poco desiderosa di scommettere su una nuova forma di sovranità europea, è una posa tafazziana. Oltre la cipria di Salvini e Le Pen

23 MAG 2024

tra chigi e quirinale

I pranzi informali tra Mattarella e Meloni e i temi di cui discutono a tavola

Fuori dalle comunicazioni ufficiali, i due politici più importanti del paese si incontrano una o due volte al mese per confrontarsi sull’attualità. Premierato, Europa e giustizia: cosa funziona (e cosa no) nell'asse tra Quirinale e Palazzo Chigi

22 MAG 2024

che splendida ipocrisia

Il guaio dell’Iran non era il macellaio Raisi ma l’islamismo violento

La sua vita sua ci ricorda quale mandato d’arresto servirebbe all’Aia. Il presidente iraniano era l’espressione genuina di un preciso algoritmo del terrore di fronte al quale in molti continuano a fischiettare fingendo che il problema sia il dito e non la luna  

21 MAG 2024

l'editoriale del direttore

Lezione sugli immigrati: l’agenda Vox fa male alla demografia e al pil

Lotta agli irregolari, braccia aperte ai migranti regolari. Avviso ai governanti: la Spagna cresce facendo l’opposto di quanto chiedono gli estremisti xenofobi di Vox. Negli Stati Uniti, idem. È ora di ascoltare le imprese e aumentare gli arrivi regolari

20 MAG 2024

la situa

Il governo alle prese con nomine e contro nomine

Dopo la nomina di Bruno Valensise a nuovo direttore dell'Aisi, nelle prossime settimane la maggioranza dovrà portare avanti alcune nomine cruciali. Cosa c'è in ballo tra Meloni, Salvini e Tajani

18 MAG 2024

L'editoriale del direttore

La separazione delle carriere non è di destra. Tre lezioni da sinistra

La riforma in lavorazione nel governo non è solo una giusta: è anche di sinistra. Tre lezioni da grandi maestri per mostrare l’ipocrisia delle dichiarazioni del campo largo

18 MAG 2024

Egemonia al contrario

Lo spasso della destra che usa la sinistra per legittimare le sue riforme

Dalla giustizia all’autonomia passando per la Liberazione, il tax credit e il premierato. Lo strano caso dei partiti di maggioranza che per giustificare le proprie riforme dicono che in fondo sono un po’ di sinistra. Un catalogo con uno sguardo al futuro

17 MAG 2024

L'editoriale del direttore

Difendere la libertà con l’arma rivoluzionaria dell’umorismo

L'importanza di ridere. Un gran manifesto contro il politicamente corretto da imparare a memoria. Viva Jerry Seinfeld

16 MAG 2024

L'editoriale del direttore

Tutti i regali di Schlein a Meloni

Garantismo, Ucraina, jobs act, conti pubblici. La leader del Pd ha offerto alla destra battaglie un tempo di sinistra. Risultato: mentre Meloni si avvicina al mainstream europeista, Schlein si allontana. Il caso del manifesto del Pse

15 MAG 2024

La solita gogna

Tre indizi per capire quando nel processo mediatico scatta l’ora del cialtrone

Dittatura dello “spunta”, logica della “cricca”,  intercettazioni maiale. Nell’inchiesta sulla corruzione in Liguria, è arrivata quella fase in cui le vicende giudiziarie vengono affiancate sui giornali da allusioni gratuite, da aggettivi fuori luogo e da una pretestuosa serie di parole ricorrenti

14 MAG 2024
  • 1
  • ...
  • 53
  • 54
  • 55
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio