Parigi e il nuovo nazismo C’è un filo per nulla sottile e anzi piuttosto robusto che collega i fotogrammi del terrore proiettati in mondo visione dal terrorismo islamico e le immagini delle minacce che colpiscono ogni giorno un paese come Israele, simbolo genuino della lotta tra le libere democrazie e i totalitarismi nascenti. 15 NOV 2015
E’ il momento della coalizione con gli stivali L’occidente condivide tricolori francesi sui social ma appare senza voce di fronte al terrore per una doppia ragione: non sa chiamare le cose con il loro nome, evitando di mettere insieme le parole islamismo e terrorismo, e continua a occuparsi del contenimento e non della distruzione dei fanatismi. E’ il momento di occuparsi dell’Isis prima che l’Isis torni a occuparsi di noi. 14 NOV 2015
De Luca e la presunzione di colpevolezza A tre giorni dall’apertura del processo mediatico contro Vincenzo De Luca sappiamo che l’indagine sul governatore campano presenta i seguenti elementi sui quali vale quantomeno la pena di riflettere. Sintetizziamo in breve la storia per capirci meglio. 12 NOV 2015
Scuola e Renzi: esistono ancora lavoratori di serie A Per quale ragione un contratto a tempo determinato nel settore privato viene considerato come un contratto di lavoro flessibile mentre un contratto a tempo determinato nel settore pubblico viene considerato come un orrendo contratto da precari? 11 NOV 2015
Perché inseguire Grillo e Salvini è un assist a Renzi La sinistra rincorre il 5 stelle, la destra il leader della Lega. Ma ne vale davvero la pena? Teatro Quirino e Bologna sono ovviamente due piazze diverse ma per come sono nate, per gli slogan, i contenuti, i messaggi veicolati, si intravede all’orizzonte un risultato paradossale. 10 NOV 2015
Cosa insegnano Netflix, Spotify e Airbnb per combattere l’evasione Se c’è qualcosa che il modello Netflix, Spotify e Airbnb può insegnare alla politica è che il modo migliore per far emergere il nero e combattere l’evasione fiscale non è tanto quello di cedere al populismo penale rendendo più salate le multe per chi sgarra ma è quello di disincentivare l’illegalità rendendo più sconveniente il modello non legale. 08 NOV 2015
Come si spiega la tentazione di Renzi di favorire una scissione del Pd Oltre la legge elettorale. Nasce il sospetto che il premier voglia favorire il distaccamento dal partito dell’internazionale dei Mineo. Qual è la grande partita politica che nei prossimi mesi si giocherà all’interno del mondo renziano? 06 NOV 2015
Quanto vale per Renzi annientare il sistema delle regioni Per il premier la sfida alla duplicazione della burocrazia statale e al consociativismo conta quanto l’abolizione dell’articolo 18, se non di più. 04 NOV 2015
Mafia Capitale e il rischio che Roma diventi la nuova capitale del circo mediatico giudiziario Quando il prossimo cinque novembre nell’aula Occorsio di Roma si aprirà il processo “Mafia Capitale” i procuratori della Repubblica e forse anche alcuni amici giornalisti faranno bene a osservare con attenzione il succo di una polemica gustosa che si sta sviluppando da alcuni giorni tra i campioni della magistratura chiodata, l’Anm, e un magistrato improvvisamente ribelle di nome Raffaele Cantone. 01 NOV 2015
Marino e l’allegra farsa dei marziani A Roma 26 consiglieri consegnano le dimissioni, finisce l’èra Marino, il Pd si ritrova in un guaio ma la ciccia è un’altra: società civile unfit, moralisti allo sbaraglio, legalità spacciata per efficienza. Cronache protogrilline – di Claudio Cerasa 31 OTT 2015