La disfatta dei sovranismi Sovranismo sindacale, sovranismo protezionista, sovranismo monetario: fine della fuffa. I dati su export e produzione industriale ci dicono che i paesi ripartono seguendo l’agenda Draghi, non quella Camusso. Storia di tre bolle che si sgonfiano 10 AGO 2017
Così la strategia del silenzio diventa un vaccino universale contro l’esercito degli ansiogeni Germania, Spagna, Italia. In questa particolare fase politica, un numero sempre maggiore di persone fa un ragionamento elementare. Molto rumore spesso nasconde molta fuffa. Molto silenzio spesso può nascondere molta saggezza 09 AGO 2017
L'estate del nostro contento Il turismo è una favola. L’Europa è come un treno. L’Italia migliora e pure in Libia qualcosa inizia a funzionare. I cavalieri dell’apocalisse finiscono in mutande, ops, ma il circo mediatico non ha nulla da mettersi per andare al mare (e un motivo c’è) 08 AGO 2017
Listona invotabile. Il Cav. e Salvini: cosa fare per uscire dall'incubo dell'estate Il centrodestra unito è una fake news che può diventare realtà se Renzi non si arrenderà all’idea che l’Italia ha bisogno di una legge proporzionale. Perché l’asse tra Berlusconi e Mattarella è il grande romanzo dei prossimi mesi, che potrebbe regalare un capitolo inimmaginabile fino a due anni fa 07 AGO 2017
I barconi della menzogna Immigrazione e ong? Mettete da parte la fuffa e concentratevi sulla ciccia. Il tema non è se sia giusto salvare vite, ma se sia giusto incentivare gli arrivi. Perché dietro al dibattito sull’estremismo umanitario c’è il percorso della nostra democrazia 05 AGO 2017
In Francia Macron, in Italia Micron Di Maio ha raccontato a un ambasciatore (che lo ha riferito al Foglio) che dopo le politiche Roma non sarà più un problema del 5 stelle. Perché il dramma Capitale è anche il dramma Di Maio, che sul modello Virginia Raggi aveva scommesso tutto 04 AGO 2017
Contro un grande mostro italiano: l’industria delle emergenze tarocche Come è possibile che la percezione dell’Italia sia così mostruosamente diversa rispetto alla realtà del paese in cui viviamo? Migranti, economia, sicurezza, femminicidio. Perché serve una battaglia di civiltà contro l’allarmista collettivo 03 AGO 2017
Perché l'emergenza migranti non è un'emergenza La vera politica migratoria che tutela le vite umane non è quella che incentiva gli arrivi, ma è quella che gli ingressi semplicemente li governa 02 AGO 2017
Il "peccato gravissimo" di Papa Francesco Dall’inizio del pontificato, il Papa ha scelto di puntare sulla “tutela del lavoro”. Tesi: “Chi lo toglie fa un peccato gravissimo”. Ma che succede se il lavoro lo toglie Francesco? Otto famiglie rimettono in discussione la teologia sindacale del Papa 02 AGO 2017
Perché la storia dello sterzo di Vettel ci spiega come l’Italia può diventare una Ferrari Occupazione, cantieri navali, pensioni. Come la Rossa di Maranello, il nostro paese è una macchina che ha bisogno solo di qualche ritocco e non di una rivoluzione di anno in anno 01 AGO 2017