• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 193
  • 194
  • 195
  • ...
  • 435

Quello che non dicono o non ricordano i nemici del Cattivissimo Mes

Con varie sfumature di ipocrisia, Salvini, Meloni e il M5s (costretto ora alle capriole per difendere Conte) hanno trasformato la battaglia contro il Fondo salva stati nella loro principale battaglia identitaria. Perché la battaglia contro il Fondo salva stati è lo specchio perfetto del cialtronismo populista. Appunti per il futuro

13 APR 2020

Il grande show dei nazionalisti in mutande

Stanzia 100 mld contro la disoccupazione. Mette in circolo 200 mld per le imprese. Carica la Bce con 750 mld. Trasforma il Mes in un fondo per la sanità. E ora i bond. L’Europa ha messo a nudo due populismi pericolosi. Buone notizie. E auguri a tutti

11 APR 2020

La grande rivincita di internet

Donazioni, servizi, benessere. No: il web non è il virus della società liberale

10 APR 2020

Il contenimento funziona, ora bisogna pensare a come riaprire in sicurezza

"Bisognerà convivere con il virus fino al vaccino", dice Claudio Cerasa a Tagadà. "E' naturale la divisione politica tra chi vuole assistere le persone e chi vuole far ripartire l'economia"

09 APR 2020

Ripartire senza cedere alla sete di una Mani Pulite 2.0

"E' giusto che la magistratura approfondisca alcuni possibili reati, ma c'è chi soffia sulla possibilità di creare un circo con una forte impronta giustizialista", dice il direttore del Foglio a Tagadà

09 APR 2020

Curare l'Italia senza farla morire

I populisti non sono solo i rigoristi. Gli altri virus che l’Italia può domare senza chiedere il permesso all’Europa

09 APR 2020

Ripartire, ma come?

L’esperienza tedesca suggerisce all’Italia che errori evitare per non vanificare la quarantena. Chiacchierata con Pasini

08 APR 2020

God Save the Europe

I problemi ci sono, ovvio, ma la novità è che l’Europa sta crescendo e ha fatto ciò che era necessario fare. Ha stanziato 2.700 mld e ora (novità) ne stanzierà altri 3mila per il dopo virus. Il dibattito farlocco sugli Eurobond e le soluzioni per il dopo

07 APR 2020

Quando le cose si mettono male, il salvinismo è più un problema che una soluzione

Se le crisi si fanno complicate, avere al governo dei populisti può essere pericoloso. E se un paese deve ripartire, è preferibile scommettere sull’apertura piuttosto che sulla chiusura

06 APR 2020

Contro la retorica dei cattivi maestri

L’anno del virus non verrà ricordato solo come l’anno senza esami ma anche come l’anno in cui la scuola è finita sotto esame e in cui prof. e maestri hanno dimostrato di essere migliori dei loro sindacati. Elogio della scuola al tempo dell’emergenza

04 APR 2020
  • 1
  • ...
  • 193
  • 194
  • 195
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio