Europa ma non solo. Merkel e il miracolo della Germania diventata buona Ha domato i populismi imponendo la solidarietà in Europa. Per la prima volta da molto tempo, in Italia ma non solo, l’egemonia tedesca nell'Unione europea non è un processo che viene osservato con preoccupazione 28 MAG 2020
Gualtieri: “Così renderò l’Italia attraente. Lo stato azionista? No, non è uno scandalo” “Potenziare gli investimenti, cambiare la giustizia, riformare il fisco, semplificare la burocrazia. Il nazionalismo? Ha perso la scommessa”. Il ministro dell’Economia, anticipa al Foglio il “piano di riforme” che l’Italia presenterà in Europa. Intervista 27 MAG 2020
Gualtieri al Foglio: "Ecco i cinque cardini della riforma fiscale” "Semplificazione, progressività, sostegno al lavoro, all’impresa e alla famiglia". Il ministro dell'Economia indica la strada per ripartire. Un'anticipazione dell'intervista che troverete domani nel Foglio 26 MAG 2020
Contro gli ipocriti della giustizia Prima di chiedere ai pm di non sentirsi onnipotenti bisognerebbe chiedersi cosa ha fatto la politica per non far sentire onnipotente la magistratura. Le correnti e i giornali delle procure. Chiacchierata con l’ex vicepresidente del Csm Michele Vietti 26 MAG 2020
La frusta che serve per far correre di nuovo gli spiriti animali Mettersi in gioco, osare di più, cavalcare le trasformazioni per uscire dalla crisi. Giusti gli aiuti dello stato, ma non bastano: non c’è ripresa senza una poderosa assunzione di responsabilità da parte della classe dirigente del paese 25 MAG 2020
La giustizia tra il letame e il ventilatore Il dramma rimosso delle correnti dei magistrati. Il garantismo utilizzato solo per difendere gli amici. Le intercettazioni irrilevanti usate solo quando conviene. I garantisti finiti al traino dei pm. Una settimana di ordinaria follia giudiziaria 23 MAG 2020
Diffidare della globalizzazione? Un dialogo con Sangiuliano L’apertura del mondo ha davvero impoverito la democrazia? La tesi del direttore del Tg2, la nostra risposta 23 MAG 2020
Il populismo è il vero disastro della fase 2 Non detta più l’agenda, non fa più notizia e non emoziona. Dietro allo spaesamento populista c’è una rivoluzione culturale: la prevalenza delle soluzioni sull’identità e il nuovo ruolo dello stato come soggetto di mercato. E’ l’ordoliberalismo, bellezza 22 MAG 2020
L'apertura di Conte alle opposizioni e l'ipotesi (lontana) di patto con il centro destra "Non c'è momento più difficile ma più opportuno per essere europeisti", dice il direttore del Foglio, Claudio Cerasa, in una lunga intervista a Sky Tg24 21 MAG 2020
Conte: “È l’ora della svolta. Ora un patto con le opposizioni” “Rendere l’Italia un posto più attraente. Riformare la giustizia. Ridurre le tasse. Fare del modello Genova il modello Italia. Niente patrimoniale. Il Mes è una possibilità. A settembre a scuola. Ora patto con le opposizioni”. Intervista al premier 21 MAG 2020